Pace
Disarmo per la giustizia climatica e la salute
Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)- L'intervento alle Nazioni Unite della dott.ssa Sally Ndung’u (Kenya), membro del Board di IPPNW
Dichiarazione di IPPNW al 2° Meeting degli Stati Parte del Trattato
A quasi 80 anni dall’inizio dell’era nucleare, siamo sopravvissuti non grazie a leader saggi, o a una solida dottrina militare, o a una tecnologia infallibile, ma grazie alla fortuna.30 novembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War) - Ha fondato il Cipax
Ci ha lasciato Gianni Novelli
Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink - Intanto le autorità politiche dell'Iran approfittato del conflitto palestinese
Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme
Le vicende tragiche di questi giorni rendono evidente che l’uso della forza, anche da parte di uno Stato fortemente militarizzato come Israele e dei suoi alleati, non potrà mai risolvere le tensioni e i problemi emersi18 novembre 2023 - Mohsen Hamzehian
Solidarietà
- Lo sguardo latinoamericano sul conflitto
L'America latina per la Palestina
Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza4 dicembre 2023 - David Lifodi Honduras, paradiso femminicida
Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi- Lunedì 27 novembre dalle ore 18 alle 20 in piazza dell’Esquilino a Roma
Fermare la strage di bambine e bambini a Gaza
Verranno portate in piazza 5.000 piccole lapidi bianche con i nomi di minori uccisi per creare un’installazione che renda visibile il cimitero di bambini causato dai bombardamenti a Gaza. L’UNICEF ha dichiarato che “Gaza è diventata un cimitero per migliaia di bambini”.20 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Intervista a Made Abusalama
Solidarietà? Assicurati che le tue tasse non siano investite in crimini di guerra!
Abbiamo bisogno che tutto il mondo si alzi in piedi e dica no a Israele. Dobbiamo fermare il finanziamento di Israele, il commercio di armi con Israele. Lo status di Israele deve raggiungere lo status di apartheid del Sudafrica.16 novembre 2023 - Majed Abusalama, Kristina Božič
PeaceLink
- Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento
Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie
Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
- Verso una nuova telematica per la pace
Mission e vision di PeaceLink
Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink - Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Petizione
Fermate la strage degli innocenti
Appello di operatori sanitari, neonatologi, pediatri, per un immediato cessate il fuoco, con richiesta, rivolta al Governo Italiano, di non farsi complice con il silenzio e di esprimersi in modo chiaro e netto per la fine dei bombardamenti su Gaza, la liberazione degli ostaggi e per una pace giusta e condivisa.15 novembre 2023 - Neonatologi e pediatri
Cultura
- Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Una panoramica sull'IA generativa
Fioriscono le piattaforme di Intelligenza Artificiale
Queste sono solo alcune delle numerose piattaforme di IA disponibili sul mercato. L'IA sta diventando sempre più potente e versatile, e possiamo aspettarci di vedere ancora più piattaforme innovative emergere in futuro.16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - In una suggestiva cerimonia tenutasi nella Sala dei Baroni dell’imponente Castel nuovo di Napoli
Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian
Venerdì scorso (10 novembre), il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha consegnato la pergamena di cittadinanza onoraria per Julian Assange nelle mani della moglie, Stella Moris Assange, venuta per l’occasione nella città partenopea.12 novembre 2023 - Patrick Boylan - Un retroscena che pochi conoscono
«Purtroppo Hamas lo abbiamo inventato noi israeliani»
«La ragione è semplice: l’OLP di Arafat era un pilastro di laicità e piaceva troppo a tutto l’Occidente», disse Rabin due mesi prima di essere ammazzato da un estremista israeliano. E aggiunse: «Quanto sto per dirle è allucinante, ma è l’assoluta verità».4 novembre 2023 - Antonio Ferrari (Corriere della Sera)
Ecologia
- Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Un'altra battaglia per Taranto
E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Discorso agli studenti e ai docenti del Liceo Artistico Calò a Taranto
I giovani e la cultura della pace
C'è una bellissima agenda dell'ONU che ha bisogno dell'appoggio di tutti i popoli: è l'Agenda ONU 2030. Questa agenda ha la pace fra i suoi obiettivi. Voi giovani siete la nostra speranza per il futuro, l'unica nostra speranza per un futuro migliore, per un futuro di pace.28 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Lotta alla crisi del clima
I limiti del progresso
Senza progressi la battaglia contro l’emergenza climatica fallirebbe. Eppure, dobbiamo contenere le innovazioni tecnologiche - e affrancarci dal dogma della crescita16 ottobre 2023 - Barbara Junge
Cittadinanza attiva
- L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»
Roma ha risposto all’appello delle donne
Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini - Il 1522 è il numero di telefono ufficiale nazionale antiviolenza e antistalking
Donne in rete contro i femminicidi
Le associazioni che si mobilitano contro i femminicidi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro questa forma di violenza. Queste associazioni offrono sostegno alle donne vittime di violenza. Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne21 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari
Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - La battaglia per influenzare la percezione della guerra in un'analisi del Washington Post
La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica
L'Ucraina aveva l'obiettivo di rompere le difese russe e avanzare. Tuttavia, la realtà sul campo ha dimostrato quanto sia difficile sconfiggere i russi che si avvalgono di trincee fortificate e di tattiche di "difesa elastica", in un ciclo incessante di avanzate e ritirate che frenano gli attacchi.8 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network