La nonviolenza e' in cammino. 1184



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1184 del 23 gennaio 2006

Sommario di questo numero:
1. Valentina Greco: Lidia Beccaria Rolfi: la costruzione di una biografia
nel passaggio dalla memoria alla testimonianza (parte prima)
2. La "Carta" del Movimento Nonviolento
3. Per saperne di piu'

1. MEMORIA. VALENTINA GRECO: LIDIA BECCARIA ROLFI: LA COSTRUZIONE DI UNA
BIOGRAFIA NEL PASSAGGIO DALLA MEMORIA ALLA TESTIMONIANZA (PARTE PRIMA)
[Dalla utilissima rivista telematica "Deportate, esuli, profughe. Rivista
telematica di studi sulla memoria femminile", nel sito:
http://venus.unive.it/rtsmf, riprendiamo il seguente saggio.
Valentina Greco, storica, e' impegnata in una ricerca su "La deportazione
femminile dall'Italia durante la seconda guerra mondiale: la costruzione di
una memoria sulle assenze della storia"; fa parte del comitato di redazione
di "Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria
femminile", ed e' responsabile del settore bibliografie e sitografie della
rivista.
Lidia Beccaria Rolfi (1925-1996), nata a Mondovi' nel 1925, staffetta
partigiana nella Resistenza, nel '44 fu arrestata dai nazifascisti e
deportata nel campo di sterminio di Ravensbrueck. Insegnante, testimone, e'
deceduta nel 1996. Opere di Lidia Beccaria Rolfi: (con Anna Maria Bruzzone),
Le donne di Ravensbrueck, Einaudi, Torino 1978; L'esile filo della memoria,
Einaudi, Torino 1996; (con Bruno Maida), Il futuro spezzato, Giuntina,
Firenze 1997. Opere su Lidia Beccaria Rolfi: Bruno Maida (a cura di),
Un'etica della testimonianza. La memoria della deportazione femminile e
Lidia Beccaria Rolfi, Angeli, Milano 1997. Un suo profilo scritto da Anna
Bravo e' nel n. 897 di questo foglio]

Premessa
Le riflessioni contenute in questo saggio nascono da un lavoro di ricerca
sulla deportazione femminile dall'Italia, durante il quale ho avuto la
possibilita' di consultare l'archivio personale di Lidia Beccaria Rolfi,
fino ad ora inedito e mai consultato. Per questo motivo credo sia necessario
illustrare brevemente il materiale su cui ho lavorato.
L'archivio di Beccaria e' costituito da numerose cartelle, alcune intestate,
altre contrassegnate con le lettere dell'alfabeto, mentre altre ancora non
riportano alcun tipo di intestazione; da Aldo Rolfi ho saputo che la madre
archiviava meticolosamente tutto quello che riguardava la sua attivita' di
testimone.
I documenti, nella quasi totalita' manoscritti, sono in realta' conservati
in ordine sparso: schedarli, quindi, ha richiesto un lungo lavoro di
riordino e trascrizione.
I manoscritti si dividono sostanzialmente in tre categorie: relazioni e
discorsi tenuti in occasione di convegni o incontri; appunti sparsi sulla
deportazione; bozze e prime stesure di alcune parti dei libri.
Insieme ai manoscritti sono conservate le copie di alcune interviste
rilasciate da Lidia, soprattutto a giornali della provincia di Mondovi'.
In una cartella e' archiviato tutto il materiale riguardante il Comitato
Internazionale di Ravensbrueck, del quale ella fu la rappresentante italiana
dal 1958 fino alla morte. Si tratta soprattutto di verbali e comunicazioni
interne.
Per cio' che concerne il Diario redatto a Ravensbrueck, e' necessario fare
un discorso a parte.
Dell'esistenza di un diario di prigionia eravamo a conoscenza, poiche' Lidia
ne parla sia ne Le donne di Ravensbrueck che ne L'esile filo della memoria.
Il quaderno che contiene il Diario fu fabbricato nel lager, mettendo insieme
dei fogli trovati in fondo ad alcuni cassetti durante un turno di notte alla
Siemens, e fu scritto con un mozzicone di matita avuto in dono da
un'infermiera.
In alcune pagine si trovano versi di Dante, Carducci, Pascoli o Leopardi,
segno, come vedremo in seguito, del bisogno di esercitare la memoria in modo
proficuo; altre pagine sono dedicate alla trascrizione di termini francesi e
tedeschi; vi sono inoltre alcune poesie di Charlotte Delbo, scritte credo da
lei stessa per Lidia, e infine alcuni disegni del paesaggio del Lager fatti
da quest'ultima.
Gli appunti di prigionia sono divisi in paragrafi, la maggior parte dei
quali e' contrassegnata da un titolo; alcuni sono anche datati.
Il tentativo di datare gli appunti e' segno della volonta' di tenere il
conto dei giorni trascorsi all'interno del campo: un conto impossibile,
tanto che troviamo appunti datati anche settembre 1945.
Questo fatto mostra che il tempo della prigionia e' scandito in maniera
differente rispetto all'esterno, ma e' anche testimonianza di uno degli
esercizi escogitati dalle deportate per resistere attivamente
all'annullamento della persona cui miravano i nazisti.
La lingua adottata da Beccaria nel Diario e' una lingua completamente
diversa da quella dei suoi scritti editi: le emozioni - sia la rabbia per le
ingiustizie subite che la nostalgia struggente dei genitori - vengono
espresse in forma diretta e intensa, lontana dai toni rigorosi e controllati
de Le donne di Ravensbrueck.
Ma sono soprattutto i temi affrontati che permettono di ampliare
notevolmente la conoscenza dell'esperienza di Beccaria: nel Diario si parla
infatti di egoismo, di invidia, di privilegi insopportabili, perfino di
omosessualita', temi che in seguito ella non ha mai trattato, non solo per
pudore, ma proprio per il rigore scientifico con cui ha affrontato il dovere
della testimonianza. Il Diario, quindi, permette non soltanto di tracciare
un quadro completo dei mesi di prigionia, ma anche di stabilire un confronto
proficuo tra la testimonianza diretta e quella mediata dalla riflessione,
consentendo anche di tracciare un quadro completo dei mesi di prigionia.
*
1. La scelta
"Sono di estrazione contadina, ultima di cinque fratelli... Ho avuto
un'infanzia serena, libera, senza nocivi condizionamenti familiari... Le
prime parole che ho imparato a scrivere sono state 'Eia, eia, eia, alala'!',
la prima lettura Duce, ti amo, il primo disegno la bandiera e il fascio
littorio" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 5). E' la stessa Beccaria che si
descrive in questo passo, offrendoci, con poche parole, un ritratto di se
stessa che ci permette di cogliere perfettamente il contesto culturale nel
quale inserire la sua biografia.
Come tanti suoi coetanei, e' cresciuta nelle scuole di regime ed e' stata
educata ad amare il duce. Un'educazione di cui va fiera e che la fa sentire
un poco diversa dai suoi familiari che le sembrano indifferenti alle sorti
dell'Italia.
I primi dubbi iniziano a sorgere dopo il 10 giugno del 1940, data in cui
l'Italia entra in guerra al fianco dei tedeschi. La guerra tocca
direttamente la famiglia di Lidia: due dei suoi cinque fratelli sono partiti
per il fronte russo e di loro, come di tanti altri, non si hanno notizie.
L'immagine del padre che la schiaffeggia, per la prima ed ultima volta in
vita sua, perche' tornando da scuola grida "Viva la guerra!", quella della
madre che piange di nascosto, fanno scattare in Lidia una seria riflessione
su tutte le certezze che aveva avuto fino a quel momento.
Nel momento in cui ascolta i racconti dei fratelli tornati dalla campagna di
Russia, che le spiegano che il vero nemico non e' il popolo russo, ma
l'esercito tedesco, che aveva ucciso i bambini e fucilato le donne, e che
durante la ritirata si era persino rivoltato contro gli italiani, le si
rivela a pieno la falsita' della propaganda fascista: "Le mie reazioni,
anche se sono nella direzione giusta, sono soltanto reazioni istintive alla
tragedia della guerra, alle sofferenze che vedo attorno a me, alle morti che
hanno colpito i soldati al fronte e i civili in citta'. Non c'e' ancora una
presa di coscienza sulla realta' della situazione italiana e sul fascismo.
Questa presa di coscienza avverra' molto piu' tardi" (Beccaria, Bruzzone,
1978, p. 9).
Conseguito il diploma, Lidia riceve la sua prima nomina come insegnante
elementare alla fine del novembre del 1943. Pochi giorni dopo essersi
trasferita a Torrette di Casteldelfino, in Valle Varaita, sede della scuola
in cui era stata destinata, riesce a mettersi in contatto con alcuni
partigiani della zona: "Ero cresciuta abbastanza per capire quale era la
parte sbagliata e scegliere la Resistenza contro i tedeschi e i fascisti"
(Monaco, 1994, p. 159).
Si unisce alla XV Brigata Garibaldi "Saluzzo", diventando una staffetta.
Di notte, alla luce di un lanternino, monta bombe a mano che nasconde in una
cassa sotto il suo letto; di giorno, finite le lezioni, fa la spola tra la
valle e Saluzzo.
I primi giorni del marzo del 1944 i fascisti e i tedeschi iniziano i
rastrellamenti a tappeto: "Ezio", uno dei partigiani della brigata, le
ordina di allontanarsi dalle valle perche' pullula di spie.
Lidia torna a Mondovi' e rientra a Casteldelfino dopo dieci giorni, la sera
dell'11 marzo. La mattina del 13 i militi della Guardia Nazionale
Repubblicana irrompono nella sua abitazione e la arrestano. La conducono
nell'albergo in cui ha sede il comando di stanza a Sampeyre, dove viene
interrogata e torturata per un giorno e una notte, viene anche fatta sfilare
davanti al plotone d'esecuzione: "il tenente Vicentini di Mantova... assume
in proprio l'onore e l'onere di picchiare a sangue 'un'indegna spia del
nemico che collabora con banditi ribelli', poi mi lega a una sedia e il
mattino dopo mi fa caricare... su una camionetta" (Beccaria, Bruzzone, 1978,
p. 11).
Consegnata alla Gestapo, trascorre dieci giorni nelle carceri giudiziarie di
Saluzzo, rinchiusa in un'enorme cella con detenute colpevoli di reati
comuni. Infine, la sera del 24, e' trasferita alle carceri Nuove di Torino
dove restera' reclusa tre mesi.
I mesi di prigionia sono mesi d'incertezza e di paura, Lidia non sa cosa le
accadra', ma non sa neanche quello che sta accadendo all'esterno, perche'
ogni comunicazione e' vietata.
La notizia che sara' deportata in Germania "per lavorare", come le viene
detto, viene accolta quasi con sollievo.
E' la notte tra il 25 e il 26 giugno del 1944. Viene chiusa in un vagone
bestiame agganciato ad altri vagoni uguali, stracolmi di uomini. Viaggia per
quattro giorni e quattro notti quasi ininterrottamente, con brevi e rare
interruzioni.
Come lei stessa racconta, nei discorsi fatti con le compagne di viaggio
durante il trasporto, nessuna riusciva ad immaginare niente di peggio del
carcere, della cella, delle torture e della paura delle rappresaglie nei
confronti dei familiari o delle persone vicine, nessuna poteva sapere cosa
fosse in realta' un campo di concentramento.
*
2. Ravensbrueck
30 giugno 1944: e' sera, il convoglio si ferma davanti alla stazione di
Fuerstenberg, in Germania; il gruppo di donne scende dai vagoni, i loro
corpi sono provati dal lungo viaggio, i loro sguardi increduli cercano una
risposta attorno a se'.
Le SS tedesche ordinano alle donne di incolonnarsi e le fanno avviare,
marciando, lungo una strada che costeggia un lago. Alla fine della strada si
intravede un muro altissimo, nero, nel quale si apre un grande portone.
E' l'ingresso di Ravensbrueck. Lidia Beccaria e le sue compagne di viaggio
rappresentano il primo trasporto di italiane nell'unico campo esclusivamente
femminile della Germania nazista.
"Ravensbrueck ci appare davanti, all'improvviso... Nessuna persona normale
puo' immaginare l'aspetto di una citta' concentrazionaria, una citta'
concepita, studiata e strutturata apposta per violentare la persona, per
umiliarla, per distruggerla, per renderla bestia" (Beccaria, Bruzzone, 1978,
p. 23). Appena entrata in Lager Beccaria si rende conto che le speranze
nutrite lungo il viaggio erano vane.
Il primo impatto con il campo, le prigioniere che tornano dal lavoro, e'
agghiacciante: migliaia di donne, tutte apparentemente uguali, con lo stesso
aspetto scheletrito, con gli stessi occhi spenti, con gli stessi vestiti di
stracci.
La stessa sistemazione urbanistica del campo e' inquietante nella sua
apparente normalita', poiche' il Lager e' studiato in modo tale da renderlo
simile ad una moderna citta' industriale.
Le prigioniere vengono immediatamente catapultate nella vita del campo
attraverso la rituale cerimonia della svestizione. Le leggi del campo
spezzano ogni legame con il proprio corpo, reso non soltanto irriconoscibile
dalla rasatura, ma, soprattutto, reso pubblico dalla nudita', dalle mani
delle SS che lo ispezionano, lo frugano. Come ha scritto Giuliana Tedeschi:
"Fu come se qualcuno ci strappasse contemporaneamente alle vesti qualcosa
del nostro bagaglio spirituale" (Tedeschi, 1946, p. 13).
Il contrasto con le abitudini della vita quotidiana e' troppo forte, il
corpo stesso sembra rifiutarsi di assecondare quella violazione: "la pelle
rifuggiva (dagli indumenti sporchi e informi) accapponandosi, mentre lungo
le reni correva un brivido di freddo" (Tedeschi, 1988, p. 12).
Arbeit, lavoro, "e' il motto della citta' concentrazionaria..., esprime
l'imperativo su cui ruota ora la societa' del profitto" (Beccaria, Bruzzone,
1978, p. 70).
Il lavoro nel campo inizia nel momento in cui le deportate vengono svegliate
dalla sirena del campo e dura per tutto il giorno, interrotto soltanto dalla
lunga cerimonia dell'appello e dalle brevi pause per i pasti.
La situazione e' ancora piu' difficile per chi e' una verfuegbar, un'operaia
disponibile, come lo e' Beccaria nei primi cinque mesi di prigionia. Essere
verfuegbar significa essere semplicemente dei corpi reclutabili per eseguire
i lavori piu' massacranti e inutili.
La mattina, dopo l'appello, tutte le prigioniere che fanno un lavoro fisso
lasciano l'arbeitsplatz, nel campo "rimangono le disoccupate, le ultime
arrivate che non sono state assegnate ad un commando e che vengono pescate
di volta in volta per lavori di scavo, per scaricare i battelli sul lago,
per affrescare i vagoni per tagliare legna per pulire le fogne. Le bande
rouge (1)... le caposquadra si gettano a pesce su questa manovalanza ed a
colpi di bastone, a schiaffi o con le unghie le attirano nella loro colonna
finche' non raggiungono il numero. Le SS assistono a questa operazione di
cernita ed a seconda dell'umore lasciano fare o intervengono a colpi di
scudiscio per inquadrare le piu' restie" (Inedito, 1944 - 1945).
Naturalmente, se visto nella logica della citta' concentrazionaria, anche
l'annientamento fisico attraverso il lavoro ha un senso poiche' ad esso
segue l'annichilimento psicologico delle prigioniere: "In queste condizioni
si perdono le abitudini umane..., si perde addirittura la voce, si diventa
mute, ci si chiude in un cerchio di miseria e di annientamento. Scompare la
persona e si fa avanti la bestia che agisce solo per istinto" (Beccaria,
Bruzzone, 1978, p. 92).
Derubata del proprio passato, privata del futuro, Beccaria si trova a vivere
in un presente eterno. La vita intera diventa quella vissuta nel Lager. Come
scrive Primo Levi: "A dare un colpo di spugna al passato e al futuro si
impara assai presto, se il bisogno preme" (Levi, 1958, p. 31).
Senza appoggi, senza solidarieta', senza una rete di contatti non c'e'
possibilita' di resistenza nel Lager.
La fame e la fatica fanno dimenticare che c'e' un motivo per cui si e' in
quelle condizioni, che c'e' un nemico che ha fatto si' che cio' potesse
accadere, nel nemico si trasforma, piu' semplicemente, la compagna che ha
una crosta di pane in piu'.
"Il 'tempo concentrazionario' incide i corpi e solo in questo modo sembra
spezzare l'apparente fissita' della vita delle prigioniere" (Frediani, 2002,
p. 298); il deperimento, la perdita delle mestruazioni, le piaghe
dell'avitaminosi, i pidocchi, i segni delle scudisciate, la perdita dei
denti, i dolori alle ossa, il corpo subisce una repentina e costante
trasformazione.
"Questo povero corpo" scrive Giuliana Tedeschi, per sottolineare la
sofferenza del corpo violato, usato, torturato: "Nell'immobile monotonia
della vita del campo il fluire del tempo appariva solo nelle tracce che
lasciava sui nostri corpi e sulle nostre anime... I visi affilati, gli occhi
spenti e perduti, i corpi estenuati delle compagne erano i tuoi" (Tedecshi,
1988, p. 77).
Sebbene ne Le donne di Ravensbrueck Beccaria non accenni mai in maniera
drammatica ai mutamenti del proprio corpo, in realta' anche per lei, che e'
una ragazza di appena diciannove anni, il cambiamento fisico e' doloroso. Lo
si evince dalle parole che usa nel suo Diario: attraverso i mutamenti fisici
si evidenzia lo sradicamento dal proprio passato.
Lidia non riconosce in se' i tratti della ragazza che era fino a pochi mesi
prima. Ecco cosa annota: "A non ancora vent'anni d'eta' ho il piacere di
sentirmi dire da tutti quelli che mi avvicinano se ho dai ventiquattro ai
ventisei anni... ho gia' molte rughe sulla fronte e agli angoli della bocca,
gli occhi non brillano della luce della giovinezza, e gia' molti fili
bianchi brillano fra i miei capelli... dell'"enfant terrible" non resta
nulla, della figlia della montagna men che meno" (Beccaria, inedito).
Se Tedeschi individua, nei corpi delle compagne, lo specchio attraverso cui
vedere i cambiamenti subiti dal proprio corpo, Beccaria sottolinea, invece,
il contrasto con i corpi delle privilegiate. Lo fa in una delle pagine piu'
forti del suo Diario, quella in cui commenta l'aspetto fisico e
l'atteggiamento delle donne che non hanno subito i cambiamenti radicali
dovuti alla fame e al lavoro massacrante, ma in cui parla anche di quelle
donne che nel campo hanno perso ogni aspetto femminile e sembrano essersi
mutate in ibridi. La scena descritta si svolge nel Waschraum del campo:
"Ecco entrare una privilegiata... il paggio... le lavera' la schiena, le
massaggera' il corpo ancor sodo e ben tornito di cui fa bella mostra ora,
facendosi ammirare da altre frequentatrici dell'ala sinistra da una
cert'aria mascolina e inquietante... indossano quasi tutte un paio di
calzoni, i capelli tagliati alla maschietta, un passo sicuro da uomo, una
voce gioiosa per natura o artefatta quando la natura e' in difetto"
(Beccaria, inedito). Questa descrizione colpisce per la sua durezza,
soprattutto se si confronta questo linguaggio con quello utilizzato da
Beccaria nelle sue testimonianze edite: sono temi cui non ha mai fatto
cenno, probabilmente soprattutto per paura di essere fraintesa.
Il contrasto tra le privilegiate e le deportate comuni e' reso qui
attraverso la descrizione del corpo; credo non sia un caso che sia proprio
una donna a scegliere questo punto di vista.
Nonostante l'annichilimento fisico e morale, Beccaria non vuole rassegnarsi
a un destino di morte. Contro il volere dei nazisti resta vivo in lei
l'istinto della sopravvivenza.
Per poter sopravvivere a Ravensbrueck, occorre salire di almeno un gradino
la scala sociale, occorre affrancarsi dalla condizione di sottoproletarie e
diventare operaie; sopravvivere significa lavorare nel Siemens Lager, dentro
una fabbrica, con degli orari di lavoro e un tetto sulla testa.
Per ottenere il suo scopo Beccaria non esita a rubare una divisa a righe
indispensabile per lavorare in fabbrica. Una mattina, terminato l'appello,
cerca di inserirsi nelle colonne delle lavoratrici stabili, ma viene
immediatamente scoperta. Solo grazie all'intercessione di una bande rouge
cecoslovacca non subisce alcuna punizione, anzi viene raccomandata al capo
del personale della Siemens per la sua buona volonta' e per il suo
attaccamento al lavoro.
Accade cosi' che nella seconda settimana di ottobre, durante l'appello,
sente chiamare il proprio numero dalla blockowa che le ordina di raggiungere
la Kolonne Siemens.
*
3. Il sottocampo Siemens
L'assunzione alla Siemens rappresenta una svolta nella vita
concentrazionaria di Lidia Beccaria.
L'inserimento non e' facile. Lidia, per il suo aspetto trasandato e per le
difficolta' che incontra nella comunicazione ("ho quasi perso l'abitudine di
tirar fuori la voce" [Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 89]), e' guardata con
sospetto dalle altre deportate.
Sceglie di essere inserita nella stube delle francesi poiche' non esiste un
blocco delle italiane: "Le francesi... mi accolgono molto freddamente: sono
un elemento estraneo in mezzo a una comunita' affiatata e compatta"
(Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 90).
All'inizio le deportate francesi sono molto dure con Lidia: la considerano
troppo sporca e temono che possa infestare tutto il blocco con i suoi
pidocchi, ma soprattutto non le perdonano di essere un'italiana, una
cittadina di uno stato fascista alleato con la Germania.
I forti legami di solidarieta' che si instaurano all'interno di un gruppo
generano, come contraltare, una tendenza alla chiusura verso le altre che a
volte sfocia nell'ostilita'.
Beccaria si sistema in un letto isolato, al terzo piano, lontana da tutte le
altre compagne; questa solitudine e', pero', accolta come un dono dopo
lunghi mesi di prigionia durante i quali aveva dimenticato cosa fosse
l'intimita'.
La "piccionaia", come la chiama nel suo Diario, diventera' per Lidia un
luogo privilegiato dal quale osservare le altre compagne e riflettere
soprattutto sulla difficolta' a essere solidali le une con le altre. Sono
temi mai affrontati che rivelano un lato inedito delle riflessioni di
Beccaria. Ecco una delle sue annotazioni in proposito: "Non e' piacevole
discendere dal terzo piano, poiche' le vicine trovano il modo di ridire
dietro ogni movimento ed ogni nostro atto... L'egoismo domina sovrano in
verita'... Triste ma purtroppo vero, dopo anni di campo di concentrazione ci
sono donne che pretendono le medesime comodita' ed i medesimi comfort anche
se questo torna a danno delle compagne" (Beccaria, inedito).
Se, nelle testimonianze rese dopo il ritorno, Beccaria accenna solo agli
episodi di solidarieta' tra compagne, lo fa perche' ha analizzato
l'esperienza concentrazionaria nel suo complesso; ma le parole appena
citate, non mediate da anni di riflessione, ci fanno capire quanto in
realta' fossero difficili le relazioni sociali in quella situazione estrema.
Le condizioni lavorative all'interno della fabbrica sono assai dure, le
deportate sono costrette a fare turni continuativi di 11/12 ore, interrotti
soltanto da una pausa di un quarto d'ora: "i ritmi imposti sembrerebbero
eccessivi anche per operaie che lavorassero in condizioni di vita normali,
ma sono insostenibili" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 82) per i fisici
debilitati delle deportate.
La situazione si fa ancora piu' difficile durante i turni di notte: "Sono un
incubo: tutto sembra piu' lugubre, le macchine marciano con un ritmo piu'
lento, le prigioniere si muovono come fantasmi per l'ala, le membra compiono
movimenti d'automa, ma con la pesantezza del piombo. Le lancette
dell'orologio sembrano inchiodate" (Beccaria, inedito).
Il lavoro notturno e' assai debilitante per Beccaria, ma la sorveglianza e'
notevolmente ridotta per cui il turno si svolge in un clima piu' sereno. "Di
notte si pensa e si giudicano le cose in un modo molto strano... le
impressioni arrivano al cervello sfumate ed indistinte, tanto che non ci si
puo' rendere conto se e' un sogno o realta'... i sogni appagano l'anima, e
addormentano i desideri come un buon narcotico addormenta il corpo, e
qualche rara, ma rara volta, mi permetto di fare qualche piccolo
ragionamento che non richieda troppo sforzo, poiche' lo sforzo costa fatica"
(Beccaria, inedito), quella fatica che annienta anche la voglia di pensare
perche' fa consumare troppe energie.
*
4. L'amicizia con le deportate francesi
Come dicevamo, i primi giorni alla Siemens sono difficili per Lidia a causa
della freddezza con cui e' stata accolta.
Una domenica mattina, durante l'appello, una deportata politica francese
inizia a fischiettare Bandiera Rossa e Beccaria istintivamente la imita
cantando la canzone in italiano. Le compagne chiedono allora a Lidia se sia
comunista e lei risponde che ha imparato la canzone mentre era in montagna
con i partigiani: a questa risposta l'atteggiamento delle francesi cambia,
diventano subito piu' cordiali con Lidia e la presentano alle altre
compagne.
Il fatto che rivolgano la parola a Lidia solo nel momento in cui le sentono
intonare un canto comunista e' il segno evidente della diffidenza nei
confronti delle deportate italiane, sospettate di essere delle fasciste
nonostante si trovino nel campo. E' una diffidenza che hanno provato tutti i
deportati italiani e che ha reso ancora piu' dura la prigionia. E' anche la
prova, come abbiamo avuto modo di dire, di quanto sia raro l'inserimento di
un elemento estraneo all'interno di un gruppo consolidato, perche' significa
mettere in gioco i rapporti di fiducia che si sono instaurati, significa
mettere a rischio la propria vita.
L'incontro con le deportate francesi segna per Lidia l'inizio di un'amicizia
profonda che le cambiera' la vita, non soltanto all'interno del campo: piu'
volte, nelle sue testimonianze, sottolineera' come per lei il Lager sia
stato anche un'universita'.
Da loro impara che avere cura del proprio corpo, del proprio aspetto fisico
e' un atto di resistenza all'interno del campo, perche' e' un'affermazione
della propria volonta', e' uno schiaffo alla volonta' nazista di umiliare il
corpo delle donne; impara che allenare la memoria, sforzarsi di ricordare e'
un mezzo per resistere alla disumanizzazione; impara le leggi che regolano i
rapporti tra le deportate all'interno del campo; impara a sabotare la
produzione senza pero' mettere in pericolo la propria vita o quella delle
compagne.
E' a questo periodo che Beccaria fa risalire la sua prima formazione
politica: dalle francesi apprende le prime nozioni sul comunismo, su Marx e
su Rosa Luxemburg; si rende conto soltanto adesso di cosa siano realmente il
fascismo e il nazismo, e' un lungo lavoro che deve fare su se stessa per
capovolgere quello che aveva appreso durante gli anni della scuola e
riuscire a giudicare criticamente tutti gli avvenimenti alla luce
dell'esperienza vissuta sulla propria pelle.
Lidia e' profondamente colpita dall'atteggiamento delle politiche francesi:
molte di loro si sono rifiutate per parecchi di mesi di lavorare per
l'industria bellica tedesca, entrando alla Siemens soltanto quando ormai era
una questione di vita o di morte, affinche' salvandosi potessero raccontare
la loro esperienza, e dai loro discorsi trapela un senso di colpa nei
confronti delle altre compagne meno fortunate.
All'inizio per Beccaria e' difficile adeguarsi a una disciplina cosi'
rigida, spesso viene ripresa duramente per alcuni suoi atteggiamenti,
ritenuti non coerenti con la sua condizione di deportata politica.
La fatica iniziale e' compensata, pero', dal piacere di riscoprirsi
nuovamente persona: "Riacquisto il rispetto di me stessa..., la ripresa e'
lenta ma graduale: giorno per giorno miglioro, riprendo a pensare, a
parlare, a discutere" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 95).
Da questa "rinascita" scaturisce innanzitutto una dura autocritica. In una
pagina del suo Diario Beccaria scrive: "Dal giorno in cui mi hanno arrestata
ho avuto l'impressione di avere meritato questa prova per ben altri motivi
che quelli che mi hanno portata in prigione, soprattutto per essermi
comportata come una vera imbecille. A tutto posso trovare una scusa, ma non
all'imbecillita', quando si e' affetti da codesta malattia... non ci si
cimenta in imprese nelle quali oltre alla nostra si puo' mettere a
repentaglio la vita di altre persone" (Beccaria, inedito).
Guardando a se stessa come era prima di essere arrestata, si accusa di aver
agito con troppa leggerezza, senza pensare alle conseguenze delle proprie
azioni: "In un anno di prigionia ho riflettuto parecchio, arrivando a questa
constatazione: ho vissuto male fino a 19 anni, e nell'anno che segue e forse
per poco piu' ancora pago il fio dei miei falli" (Beccaria, inedito). Adesso
si sente profondamente diversa e le metamorfosi del fisico sono uno specchio
del cambiamento che ha subito interiormente, i fili bianchi tra i suoi
capelli di ventenne le sembrano il segno tangibile della maturita' che ha
conquistato.
E' un'analisi che colpisce se si tiene conto che e' stata fatta all'interno
del campo e se la si paragona con gli altri passi del Diario in cui
l'accento era puntato esclusivamente sull'egoismo delle compagne.
*
5. Ricordare
"Allenare la memoria e il cervello... e' un altro mezzo per resistere alla
disumanizzazione" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 94). Beccaria riscopre con
stupore la propria capacita' di ricordare anche se, ancora una volta, guarda
a se stessa con severita': "Sono veramente umiliata ed arrabbiata con me
stessa per aver perduto tanta ricchezza, la sola che nessuno avrebbe potuto
togliermi... ho tutto perduto o quasi, resta un poco, ma e' troppo, troppo
poco" (Beccaria, inedito).
Si dedica al disegno e alla scrittura approfittando di ogni momento libero,
perfettamente conscia del pericolo a cui va incontro nel caso qualcuno la
scoprisse ("una francese... mi avverti' che il pomeriggio c'era stata una
perquisizione della Blokova molto meticolosa - aveva trovato i fogli
manoscritti e li aveva sequestrati. Mi assali' una paura folle - sapevo...
cosa mi sarebbe potuto succedere se fossi stata denunciata e per alcuni
giorni [mi parve] di sentir chiamare il mio numero, anche se i fogli erano
comuni era molto facile individuarmi perche' in tutta la Stube eravamo
rimaste solo due italiane" (Beccaria, inedito)). Trascrive brani di poesia o
di prosa, nomi e date che riaffiorano nella sua memoria, appunta le nuove
parole o i verbi che impara in francese con la loro traduzione in italiano
"per non cedere al desiderio di collezionare ricette di cucina" (Beccaria,
Bruzzone, 1978, p. 95). In quest'ultimo passo Beccaria si riferisce
all'usanza delle deportate di scambiarsi le ricette dei paesi di
provenienza: anche se qui ha un'accezione negativa, questa usanza per molte
deportate ha rappresentato una scappatoia per non cedere ai morsi della fame
o al desiderio di lasciarsi andare, per molte ha rappresentato anche l'unico
modo di comunicare tra persone che non avevano niente in comune.
Soltanto adesso Lidia si rende conto di quanto si fosse trovata vicina alla
fine: la misura dell'abisso che aveva toccato le e' data dal rendersi conto
che, durante i cinque mesi trascorsi a Ravensbrueck come verfuegbar, nemmeno
una volta aveva pensato alla sua famiglia, ai suoi amici, ai luoghi del suo
paese che le erano piu' cari. Tutto questo era come sparito appena varcata
la soglia del campo.
Disegnare la aiuta a riappropriarsi dei volti cari, dei luoghi conosciuti:
"Perche' lo fai?" le chiede una deportata che lavora in infermeria, "Per
ricordare", risponde Lidia, "vedi sto dimenticando anche casa mia - Ieri
pensavo al riso di mia madre, ma non lo trovo piu', e' lontano. E cosi'
anche quello degli amici, dei compagni di scuola, e' una nebbia - Ricordo
solo le cose e finche' posso ricordarle cerco di metterle giu' sulla carta.
Vedi questo e' il mio cancello vicino c'e' un albero di fiori... Questa e'
casa mia... Questa e' la mia collina... (i disegni) non sono belli, lo so,
ma sono miei - sono i miei ricordi, il mio passato, sono le poche cose che
mi legano ancora, per un soffio, a quella vita - Quando non sapro' piu'
disegnare vorra' dire che sono morta, che qui, in questa testa non ci sara'
piu' niente" (Beccaria, inedito).
Il lento riaffiorare dei ricordi porta con se' la nostalgia di casa, delle
persone care, sentimento che possiamo cogliere in alcuni tra i passi piu'
belli del Diario, quelli in cui parla della madre, del padre e del paesaggio
di Mondovi' a lei tanto caro. In realta', ne Le donne di Ravensbrueck,
Beccaria non usa il termine nostalgia, anzi nega di averla provata e
definisce il suo sentimento piu' come piacere di riappropriarsi del suo
passato.
Nonostante cio', su questo punto le parole del Diario non lasciano spazio a
fraintendimenti: "le palpebre sono pesanti la mano a stento riesce a far
scorrere la matita la testa cade ciondoloni, ma nonostante tutto il pensiero
e' ancora fisso lontano in un ricordo che nello stesso tempo e' visione e
speranza, e' desiderio... Italia... mia, mia casetta lontana, mamma, papa',
dove siete perche' non mi date vostre notizie, perche' mi lasciate sola? Ho
tanto bisogno di conforto, mamma ho bisogno di te, voglio che tu mi stringa
fra le tue braccia, sono troppo sola, paurosamente sola, fra la promiscuita'
di tante donne che di donna non hanno piu' che le sole sembianze fisiche"
(Beccaria, inedito).
In un altro passo del Diario Lidia si rivolge direttamente al padre,
immaginando di parlare con lui e di dargli conforto: e' certa che lui, alla
fine della giornata di lavoro, davanti alla tavola pronta per la cena, si
fermi a pensare a lei, attendendo il suo ritorno: "vero babbo che tu mi
attendi tutte le sere?" (Beccaria, inedito).
Sapere che a casa c'e' qualcuno che l'aspetta le da' conforto: "nel ricordo
della patria lontana, nel desiderio della tua casetta, nella certezza che
la' qualcuno ti attende trovi la forza di sopportare" (Beccaria, inedito).
*
6. Gli ultimi giorni a Ravensbrueck
Il primo di aprile del 1945 e' una data molto importante per Beccaria: e'
infatti il giorno in cui vengono liberate le deportate francesi che hanno
compiuto trent'anni.
La notizia getta nello sconforto Beccaria che ha paura di restare priva di
appoggio e protezione, ma soprattutto ha paura di lasciarsi nuovamente
andare senza il costante controllo dell'amica. Partite le francesi, decide
di trasferirsi nel blocco delle tedesche dove risiede la maggior parte delle
prigioniere italiane.
Pochi giorni dopo, Lidia riceve la notizia del suo licenziamento dalla
fabbrica: "Siemens chiude le sue porte: alle otto improvvisamente l'ordine
di imballare tutto il materiale... cosi' dopo sei mesi lascio la Siemens...
forse c'e' una punta di rimpianto in questo distacco: e' stupido ma dopo
cosi' lungo tempo ci si affeziona egualmente al nostro lavoro" (Beccaria,
inedito).
In seguito al licenziamento e alla smobilitazione si accavallano pensieri
contraddittori: da un lato c'e' la paura per l'incertezza del futuro,
dall'altro c'e' la speranza che tutto stia per finire.
Seguono giornate difficili: le deportate sono ancora sotto la stretta
sorveglianza delle SS, devono recarsi, come d'abitudine, all'appello
mattutino, vengono loro assegnate dure corvees, ma non vengono distribuiti i
pasti.
Col passare dei giorni, pero', matura nelle deportate la certezza che la
fine della prigionia e' vicina: le SS non si vedono quasi piu', il campo
sembra essersi svuotato.
"C'e' qualcosa di nuovo nell'aria un'atmosfera carica di elettricita' una
tensione nervosa in tutte... nell'ala regna un silenzio di tomba... una
tedesca cuce, prepara un sacco, in previsione della partenza, un sacco
pratico che si possa mettere a spalla in caso di un lungo viaggio a piedi"
(Beccaria, inedito).
La mattina del 26 aprile, terminato l'appello, le deportate ricevono
l'ordine di non rientrare nei blocchi. Restano per tutto il giorno fuori,
inquadrate cinque per cinque; alla fine arrivano le SS, ognuna con due cani
al guinzaglio, e ordinano loro di iniziare a marciare.
Beccaria si allontana da Ravensbrueck con un proposito che ha appuntato su
un foglio di velina bianca conservato tra le pagine del Diario: "Voglio
vivere... per ricordare, per mangiare, per vestirmi, per darmi il rossetto e
per raccontare forte, per gridare a tutti che sulla terra esiste l'inferno"
(Beccaria, inedito).
I cancelli di Ravensbrueck si sono finalmente aperti, e' arrivato il momento
di lasciarsi i mesi di prigionia alle spalle, varcare la soglia del Lager
per uscirne corrispondeva, infatti, nei sogni delle deportate, ad un
completo ritorno alla liberta'.
La delusione e' immediata: Beccaria si rende conto da subito che la realta'
e diversa, a scortarla fuori da Ravensbrueck sono i soldati tedeschi che
costringono le deportate a marciare ancora una volta fuenf zu fuenf, cinque
a cinque.
"Quando ho superato la porta del campo e ho cominciato a camminare, prima
lungo la sponda del lago e poi nella pineta, mi sono resa conto che forse
avevo lasciato Ravensbrueck definitivamente, ma che questo non voleva dire
ancora liberta'" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 125).
E ancora una volta le prigioniere percepiscono quanto sia insignificante la
loro vita agli occhi degli aguzzini.
Vengono usate come scudi umani dai soldati e dai civili tedeschi, i corpi
delle prigioniere proteggono dagli attacchi a bassa quota degli alleati.
Sono momenti di rabbia e di terrore: "Non sembra possibile, non puo' essere
vero, non e' giusto morire per colpa di una pallottola degli alleati dopo
essere scampati all'inferno" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 126).
Molte prigioniere moriranno cosi', in questa zona di confine, non piu'
prigioniere ma non ancora libere.
Nei primi due giorni dopo la liberazione, Beccaria riesce a trovare il tempo
per prendere alcuni appunti che non sono inseriti nel Diario tenuto in campo
e la cui copia originale e' andata molto probabilmente perduta.
Fortunatamente le copie battute a macchina sono conservate nel suo archivio
personale.
Gli appunti relativi al 26 aprile, primo giorno di evacuazione, sono stati
pubblicati come introduzione all'Esile filo della memoria, il loro tono,
nonostante tutto, e' improntato all'ottimismo: "Cosi' si lascia
Ravensbrueck, cosi' si varca il cancello di questa prigione maledetta ma
cantando, nonostante la pioggia, nonostante il freddo il fuoco e le guardie,
cantando le canzoni preparate un lontano giorno dell'estate passata per ben
altra partenza" (Beccaria, 1995, p. 4).
Lo scritto del 27 aprile e' gia' radicalmente diverso: un giorno di marcia
sotto la pioggia ha fiaccato lo spirito di Beccaria, mentre il fisico,
fortemente provato dai giorni di prigionia, sembra non poter sopportare
ulteriori prove.
"La stanchezza e' tale che non si sente piu' la fame" (Beccaria, inedito):
il disagio della situazione e' condensato tutto in questa breve frase che
non necessita di ulteriori commenti.
Anche riposare e' uno strazio perche' la pioggia che cade fitta, aggiunta
alla fatica per la marcia, causa a Lidia un insopportabile dolore alla
gamba.
E' ancora una volta la vicinanza delle altre compagne che le impedisce di
lasciarsi andare, ad ogni sosta una compagna le massaggia la gamba in modo
da alleviarle, almeno momentaneamente, il dolore. "Molte volte sono stata
sul punto... di farmi anche ammazzare pur di mettere fine a quella tortura,
ma ogni volta che mi rifiuto di alzarmi, Pina mi mette in piedi a viva
forza" (Beccaria, Bruzzone, 1978, p. 127).
Nel sottolineare la solidarieta' dell'amica, Lidia sminuisce il proprio
coraggio e la propria forza di volonta'; questo, come abbiamo gia' avuto
modo di notare, e' un atteggiamento comune alla maggior parte delle
testimonianze femminili che, come scrive Bruzzone, vanno lette anche tra le
righe, "indovinando quello a cui la modestia di chi scrive o parla accenna
solo" (1978, p. XI).
Questo atteggiamento e' riscontrabile anche nelle testimonianze di Lidia
Beccaria. Sia ne Le donne di Ravensbrueck che ne L'esile filo della memoria
ella tace un episodio, a mio parere assai significativo, di cui e'
protagonista assieme ad altre due compagne e che e' possibile ricostruire
proprio grazie agli appunti presi durante la marcia.
Questi i fatti: nella confusione della marcia si presenta la possibilita' di
fuggire dalla colonna, nascondendosi in un carro italiano, ma Beccaria si
rifiuta di abbandonare la colonna perche' non se la sente di lasciare al
loro destino le inferme che non riescono piu' a marciare senza un aiuto: "Le
SS ancora ci sorvegliano e ben conosciamo il loro modo di agire verso le
ammalate, bisogna percio' aiutarle fin che c'e' forza fin che non possiamo
lasciarle al sicuro" (Beccaria, inedito).
Beccaria non parla mai, nelle sue testimonianze, degli episodi in cui si
rende protagonista di gesti di solidarieta' come quello a cui ho accennato,
non soltanto perche' glielo impedisce il pudore o perche' vuole evitare
qualsiasi accento di autocompiacimento, ma soprattutto perche' con la sua
scrittura si pone l'obiettivo di avvicinare il piu' possibile la memoria al
racconto storiografico.
Per far questo occorre "scremare" il racconto di tutti quei particolari
autobiografici che non sono funzionali ad una ricostruzione "oggettiva"
della deportazione.
La sera del 27, dopo appena un giorno di marcia, e' chiara la situazione in
cui versa l'esercito tedesco.
Le SS non fanno piu' paura: se la liberazione avviene per tappe successive,
questo e' il momento in cui Beccaria inizia a liberarsi del timore verso i
soldati tedeschi. Questo passaggio segna il momento in cui si rende conto
che ormai non possono piu' decidere arbitrariamente della sua vita o della
sua morte.
E' un momento decisivo: "Il cielo ha riflessi di sangue e di morte, le SS
sono tutte ubriache, i cani latrano con insistenza. Il comandante non sa che
fare: ci raduna e ci dice: 'Siete in balia di voi stesse'... si resta non
per preferenza, ma semplicemente perche' siamo sfinite e perche' il nostro
nemico e' il tedesco. Attendiamo solo la liberta', venga questa dai Russi o
dagli Americani non ha importanza. La sera e' buia, pioviggina, fa freddo,
restiamo accovacciate ai piedi di un pino, strette strette per avere caldo"
(Beccaria, inedito).
Gli alleati, i liberatori, non hanno ancora un volto, sono annunciati dal
rumore degli aerei, delle bombe, delle mitragliatrici.
Beccaria ha ormai compreso che la liberazione che aveva sognato durante i
lunghi mesi di prigionia non avra' i tratti netti di una rivelazione, ma si
manifestera' gradualmente. E' si' fuori da Ravensbrueck, ma e' come se fosse
piombata in una sorta di limbo: la situazione e' spaesante, e' chiaro che il
ritorno non sara' facile ma e' difficile immaginare quali saranno le
difficolta'.
Primo Levi ha definito in modo assai preciso questa sensazione: "La
liberta'... era intorno a noi, ma sotto forma di una spietata pianura
deserta. Ci aspettavano altre prove, altre fatiche, altre fami, altri geli e
altre paure" (Levi, 1963, p. 78).
*
7. Sono arrivati i russi
"Sono arrivati i Russi, ci sono i Russi, sono fermi sulla strada", grida un
soldato italiano entrando nella cascina in cui, dopo nove giorni di marcia,
sono arrivati Lidia e Carlo, un internato militare incontrato lungo la
strada, che la ha "soccorsa e... trascinata in quell'esodo apocalittico
verso l'ignoto" (Beccaria, inedito).
Beccaria e' arrivata in quella cascina da appena mezz'ora, dopo essere
scappata dalla colonna in evacuazione, accolta da un gruppo di quattordici
internati militari. La notizia dell'arrivo dei soldati russi, dei tanto
attesi liberatori, sembra non colpire Lidia che, senza prestare la minima
attenzione a quello che le accade intorno, senza nemmeno sollevare la testa,
continua a mangiare la trippa che le hanno offerto.
"Solo piu' tardi, quando proprio insistono, esco a vedere i liberatori"
(Beccaria, inedito).
Nonostante l'apparente disinteresse, e' comunque come se qualcosa si
sciogliesse nell'animo di Beccaria: questo cambiamento si manifesta
fisicamente attraverso un lungo sonno, un sonno che dura piu' di un giorno,
tanto che a ridestarla sono proprio i suoi compagni preoccupati.
"E' incominciata la mia tregua cosi': 14 italiani, tanti piatti di
minestra - un bicchiere di wodka e al risveglio un bagno caldo in una
tinozza di fortuna, un pezzo di sapone, un asciugamano pulito e una tuta blu
da meccanico" (Beccaria, inedito).
Il breve periodo trascorso alla cascina serve a Lidia per recuperare un po'
di forza e per iniziare a ritrovare se stessa, innanzi tutto attraverso la
riscoperta del proprio corpo, al quale, dopo le sofferenze patite a
Ravensbrueck, puo' ricominciare a prestare un po' di cura.
E' appunto attraverso la cura del corpo che Lidia riscopre la propria
femminilita', ed e' a questa riscoperta che si accompagnano le prime
insicurezze e i primi timori: "Solo allora mi resi conto di essere l'unica
donna in mezzo a tutti quegli uomini... ero qui, sola, in mezzo a liberatori
russi e ospiti italiani e anche loro facevano finta di non vedermi, forse
per pudore. Non mi avevano chiesto nemmeno il mio nome" (Beccaria, 1995, p.
18).
Il bisogno di superare questa invisibilita' e' piu' forte dei timori. Lidia
sta riscoprendo se stessa e sente il bisogno di comunicare perche' adesso
non e' piu' un numero, ha nuovamente un nome e un cognome: "Dovevo dirlo,
almeno ai miei compagni, che avevo un nome" (Beccaria, inedito).
Eppure non e' facile rispondere nemmeno alla prima e piu' banale delle
domande: "Chi sei?"; "Chi sono?" si chiede Beccaria, chi sono diventata dopo
l'arresto, i mesi di prigionia, le privazioni, la malattia?
Le basta iniziare a parlare per sciogliersi completamente, racconta tutto
quello che le era accaduto, dall'arresto alla liberazione, senza tralasciare
nessun particolare: "Mi sembrava di raccontare un film, un libro, la storia
di un'altra" (Beccaria, 1995, p. 19).
E' la prima volta che racconta la sua storia e la racconta a persone che
dovrebbero esserle vicine poiche' hanno subito anche loro una sorte simile,
eppure non e' cosi'; al contrario Beccaria, deve gia' da adesso fare i conti
con la diffidenza, con il dubbio.
E' il dubbio di fronte al quale, sempre, si trovano le deportate che
raccontano.
Se testimoniare la propria esperienza e' per tutti complicato e doloroso,
quando a raccontare e' una donna si aggiungono ulteriori difficolta'.
La paura di non essere credute o di essere fraintese e' il leit motiv dei
racconti delle deportate.
I racconti delle donne suscitano imbarazzi e paure poiche' e' inevitabile
collegare la prigionia femminile alla violenza e allo stupro. Spesso pero'
le reduci sono vittime di una curiosita' morbosa che insinua il dubbio della
compiacenza al solo fine di ricavarne qualche privilegio o qualche favore e
che associa la prigionia femminile allo sfruttamento della prostituzione.
Neanche Beccaria sfugge a questo genere di curiosita': difatti, non appena
finisce di raccontare, le viene domandato se per caso le deportate, a
Ravensbrueck, non fossero state sfruttate dai tedeschi "Usate voglio dire
come si usano le donne..." (Beccaria, 1995, pp. 20 - 21).
E' una domanda che ferisce Lidia, ma che non la stupisce poiche' conosce
bene la cultura del tempo e l'immagine della donna che hanno i suoi
interlocutori: "Non mi offesi..., anch'io subivo la cultura di quell'epoca.
Avrei potuto negare ma sapevo che non mi avrebbero creduta... ma fin da quel
momento capii che sarebbe stato difficile raccontare il Lager e quasi
impossibile essere creduta" (Beccaria, 1995, p. 19).
(Parte prima - Segue)

2. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

3. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it,
luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1184 del 23 gennaio 2006

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it