La nonviolenza e' in cammino. 1312



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1312 del 31 maggio 2006

Sommario di questo numero:
1. Dopodomani
2. Alessandro Portelli: Gli anziani obiettori di Manchester
3. Umberto Galimberti: Freud
4. Chiara Zamboni presenta "Esistenzialisti e mistici" di Iris Murdoch
5. Il ruminare di Protervo Villanzoni: Nazione
6. Letture: Elisa Nivola, Maria Erminia Satta (a cura di), Tessiduras de
paghe
7. Letture: Alberto Trevisan, Ho spezzato il mio fucile
8. La "Carta" del Movimento Nonviolento
9. Per saperne di piu'

1. APPELLI. DOPODOMANI
[Riproponiamo ancora - aggiungendo le ulteriori adesioni pervenute -
l'appello per il 2 giugno festa della Costituzione, senza l'abusiva parata
militare, scritto da Enrico Peyretti (per contatti: e.pey at libero.it) e
sottoscritto gia' da numerose persone]

Signor Presidente della Repubblica,
insieme ai nostri vivi auguri per il Suo alto compito, Le rivolgiamo una
calda richiesta, che viene dal popolo della pace, di festeggiare il prossimo
2 giugno come vera festa della Costituzione, come festa del voto popolare
che ha voluto la Repubblica e eletto la Costituente, e niente affatto come
festa militare.
Ammessa, per amore di dialogo, e non concessa la necessita' dell'esercito -
che noi come tale discutiamo (tra esercito e polizia democratica la
differenza e' essenziale, come tra la violenza e la forza, la forza omicida
e la forza non omicida) - esso non e' assolutamente il simbolo piu' bello e
vero della patria, non e' l'esibizione giusta per il giorno della festa
della Repubblica: nell'ipotesi piu' benevola, e' soltanto una triste
necessita'.
La parata militare e' brutta tristezza e non e' festa. La parata delle armi
non festeggia la vita e le istituzioni civili del popolo, non dimostra
amicizia verso gli altri popoli, non e' saggezza politica. Non e' neppure un
vero rispetto per chi, sotto le armi, ha perso la vita.
Rispettando le diverse opinioni, e' un fatto inoppugnabile che l'esercito
non ha avuto alcuna parte nell'evento storico del 2 giugno 1946, quando
unico protagonista e' stato il popolo sovrano e l'azione democratica
disarmata: il voto.
Nella festa del 2 giugno l'esercito e' fuori luogo, occupa un posto che non
e' suo.
*
Primi firmatari: Enrico Peyretti, Lidia Menapace, Anna Bravo, Giancarla
Codrignani, Angela Dogliotti Marasso, Alberto L'Abate, Marco Revelli, Luigi
Sonnenfeld, Gianguido Crovetti, Michela Vitturi, Patrizia Rossi, Alessandra
Valle, Gennaro Varriale, Clara Reina, Enzo Arighi, Fabio Ragaini, Pasquale
Pugliese, Nella Ginatempo, Stefano Longagnani, Martina Pignatti Morano,
Ilaria Giglioli, Francesca Vidotto, Simone D'Alessandro, Carlo Corbellari,
Franca Maria Bagnoli, Mario Signorelli, Lucia Ceccato, Nandino Capovilla,
Maria G. Di Rienzo, Carlo Minnaja, Melo Franchina, Carmine Miccoli, Doriana
Goracci, Mariagrazia Campari, Stefano Dall'Agata, Enea Sansi, Alfredo Izeta,
Claudia Cernigoi, Michele de Pasquale, Antonio Sorrentino, Aldo e Brunella
Zanchetta, Roberto Fogagnoli, Franco Borghi, Enza Longo, Annalisa Frisina,
Alessandro Cicutto, Marcella Bravetti, Giuliana Beltrame, Giuliano Cora',
Mariangela Casalucci, Mao Valpiana, Margherita Del Bene, Sergio Giorni,
Claudia Marulo, Dario Cangelli, Carlo Ferraris, Danila Baldo, Gino Buratti,
Marco Tarantini, Elisabetta Donini, Francesco Cappello, Donato Zoppo,
Antonella Sapio, Franca Franchini, Franco Franchini, Francesco D'Antonio,
Maurizio Campisi, Letizia Lanza, Adriana Mascoli, Francesco Boriosi,
Agostino Regnicoli, Assunta Signorelli, Maria Edoarda Trillo', Giovanni
Sarubbi, Angela Lostia, Antonia Sani, Lidia Maggi, Renzo Craighero, Antonio
Campo, Franco Bardasi, Giancarlo Nonis, Maria Laura Massai, Piergiorgio
Acquistapace, Maria Teresa Pellegrini Raho, Tiziano Tissino, Antonio
Dargenio, Mirella Sartori, Pierpaolo Loi, Sergio Vergallito, Alessandra De
Michele, Luisa Gissi, Margherita Moles, Bortolo Domenighini, Norma
Bertullacelli, Giuseppe Pavan e Carla Galetto, Giorgio Grimaldi, Giovanni
Santoruvo, Paolo Rosa', Sashinka Gorguinpour, Alidina Marchettini, Luca
Bolognesi, Edoardo Daneo, Patrizia Parodi, Antonio Bianciardi, Francesco
Pavanello, Riccardo Borgioli, Leila d'Angelo, Alberto Procaccini, Giorgio
Gallo, Giuseppina Catalano, Pasquale Iannamorelli, Maria Rosaria Mariniello,
Luigi Pirelli, Osvaldo Ercoli, Rodolfo Carpigo, Pierluigi Ontanetti, Bruno
Fini, Marco A. Lion, Anna Maria Bruzzone, Massimo Dalla Giovanna, Bruno
(Alberto) Simoni, Fabio Corazzina, Sofia Del Curto, Sandra Cangemi, Giuseppe
Reitano, Katia Bouc, Lucilla Mancini, Giuliana Cupi, Tommaso Gamaleri,
Alberta Pongiglione, Alessandro Gamaleri, Daniele Dalmazzo, Daniela
Musumeci, Claudia Berton, Cristiano Rodighiero, Francesca Mele, Massimiliano
Carra, Luciano Ghirardello, Irene Campari, Gianluca Carmosino, Evelina
Savini, Maria Pia Simonetti, Giuliano Falco, Laura Picchi, Andrea Picchi,
Marcella Fasciolo, Carlo Olivieri, Gabriele Aquilina e Elena Dall'Acqua,
Carlo Schenone, Silvano Tartarini, Maria Stella Ruffini, Maurizio Berni,
Agnese Manca, Elisabetta Badessi, Francesco Fiordaliso, Vito Correddu,
Pierangelo Monti, Annamaria Rivera, Antonino Drago, Gianfranco Laccone,
Michele Stragapede, Giacomo Grasso, Floriana Lipparini, Chiara Cavallaro,
Albino Bizzotto, Marcello Storgato, Fabrizio Canaccini, Marta Giraudo,
Flavia Neri, Giusi Lauro, Paola Bientinesi, Andrea Maggi, Marco Giubbani,
Lucia Salemi, Marco Mamone Capria, Alberto Trevisan, Tiziana Bonora, Roberto
Varone, Maria Luisa Paroni, Chiara Pedersoli, Eugenio Lenardon, Paola
Vallatta, Davide Ballardini, Rosa Graziuso, Eleonora Parlanti, Antonio
Ariberti, Simone Mantia, Francesca Vecera, Osvaldo Dino del Savio, Barbara
Todaro, Costanza Vecera, Augusta De Piero, Renato Mirabile, Elena Malan,
Ronal Mirabile, Dina Losi, Michele Gramazio, Franco Verderi, Giuseppe
Gonella, Silvia Trombetta, Luca Giusti, Gigi Perrone, Silvia Vienni, Piero
Coltelli, Margherita Granero, Roberta Ronchi, Ezio Bertaina, Rosaria
Lombardi, Anna Culpo e Andrea Piazza, Andrea Montagner, Roberto Vignoli,
Marneo Serenelli, Giuliano Pontara, Sara Michieletto, Elvio Arancio, Luisa
Mondo, Carla Capella, Daniele Biagiotti, Attilio Aleotti, Gianpaolo
D'Errico, Silva Falaschi, Antonio Versari, Daniele Vasta, Cristina Ferrando,
Daniele Todesco, Renato Solmi, Alfredo Panerai, Giovanni Pellegrini Raho,
Tarcisio Alessandrini, Francesco Lo Cascio, Pio Russo Krauss, Alberto
Marcone, Tommasina Squadrito, Lucia Russo, Tiziano Cardosi, Maria Perino,
Stefano De Guido, Vincenzo Dipierro, Fabiola Campillo, Guy Fontanella,
Teresa Maria Sorrentino, Sante Gorini, Daniela Giammarco, Pina Garau,
Roberta Consilvio, Gaetano Pascoletti, Isabella Sardella Bergamini, Carla
Pellegrini Raho, Anna Maria Livierato, Franco Capelli, Beatrice Dolci,
Giovanni Zardi, Maurizio Peresani, Donatella Cortellini, Mauro Venturini,
Marisa Mantovani, Guido Cristini, Sergio Mandolesi, Cinzia Abramo, Simona
Venturoli, Francesca Ortali, Simona Morello, Silvia Munari, Paolo
Bertagnolli, Carla Guerra e Massimo Zesi, Carmine Ferrara, Maria Amalia
Girardi, Antonio Giuffre', Dario Scarpati, Claudia Tessaro, Illia
Martellini, Roberto Guelpa, Alessandro Pesci, Roberto Saba, Micol Dell'Oro,
Gisella Bordet, Stefano Montani, Maria Pia Cortellessa, Giuliano Spinelli,
Giovanni Mandorino, Antonio Peratoner, Susanna Neuhold, Alfredo Panerai,
Stefano Mazzucco, Alessio Di Florio, Caterina Lusuardi, Graciela De La Vega,
Giacomo Alessandroni, Mauro Migliazzi, Daniela Este, Davide Morano, Luca
Paseri, Roberto Benvenuti, Renato Moschetti, Romano Martinis, Francesco
Aroldi, Daniela Occelli, Modesta Colosso, Elena Cianci, Giorgio Beretta,
Alessandra Principini, Silvia Giamberini, Luca Agnelli e Samuela Bozzoni,
Claudio Dalla Mura, Elio Rindone, Giuliana Bertola Maero, Annamaria Pistoia,
Paolo Brentegani, Manuel Marabese, Norma Bertullacelli, Laura Caradonna,
Giovanni Russotto, Paolo Vitali, Tilde Giorgi, Andrea Maffei, Marino Renda,
Daniele Oian, Pino Ficarelli, Cosimo Magnelli, Antonio Mancini, Fiorella
Rambaudi, Cesira Lupo, Claudia Berlucchi, Fabrizio Bianchi, Lulu' Ortega
Madrigal, Roberto Gallo, Fulvio Cesare Manara, Salvino Franchina, Davide
Scaccianoce, Luca Kocci, Stefano Terzi e Stefania Vergnani, Giandomenico
Potestio; Sara Panzeri, Antonella Litta, Giovanni Fiorentini, Stefano
Barbacetto, Vittorio Di Munzio, Gabriella Grasso, Amedeo Tosi, Dorella
Battistella, Radesca Dominguel, Marco Gorini, Roberta Peyrot, Simone
Puggelli, Salvatore Nasca, Anna Castelnuovo e Elio Pianezzola, Barbara
Tozzi, Rossana Montecchiani, Secondo Ferioli, Anna M. Guantario, Fiamma
Negrini, Donatella Sacco, Igor Lazzarini, Pasquale De Sole, Luciano
Militello, Alberto Giannini, Luca Villa, Giustina Diligenza, Gianfranco
Frascione, Maria Margherita Gaetani di Laurenzana, Claudia Tessaro, Luisa
Morgantini, Edoardo Nucci, Artusa Maria Antonietta, Angela Nucci, Patrizio
E. Tressoldi, Mariella Lecchi, Giacomo Ambrosino, Mario Polizzi, Francesco
Gana, Sergio Dalmasso, Annarita Cardarelli, Marina Martignone, Livio
Miccoli, Paola Cotticelli, Nazzareno Gabrielli, Giuseppe Coscione, Maria
Caterina Cifatte, Danilo Bernardi, Francesco Anselmo, Andrea Baglioni,
Rosanna Burdisso, Fabiana Valpiani, Gianni Brianese, Sergio Parmentola,
Ghirardotti Domenico, Fantino Luciano, Simone Hardt, Alberto Maria Milazzo,
Giorgio Guzzetta e Cinzia Scicchitano, Paola Merlo, Gianni Alioti e Danila
Orlando, Antonella Prota Giurleo, Emiliano Piredda, Mina Ria, Gianmario
Campana e Claudia Aime, Angela Giuffrida, Giancarlo Saccani, Michele Citoni,
Caterina Di Francesco, Silvia Buonamico, Celeste Grossi, Paola Barassi, Juri
Bossuto, Alberto Deambrogio, Sergio Dalmasso, Gian Piero Clement, Matteo
Salvai, Silvia Cazzaniga, Maria Ausilia (Lilli) Marinello, Eliseo Politi,
Elisabetta Oliani, Ettore Miserocchi, Costanza Lerda, Lidia Nembrini,
Emanuele Fantini, Alberto Camata, Silvia Moiraghi, Mauro Castagnaro,
Stefania Dall'Aglio, Cristina Mocciola, Gaetano Bonifacio, Luigi Mazzocchio,
Chiara Casella, Anna Del Piano, Valerio Oddone, Manuela Romano', Raffaella
Grasso Salvadori, Stefano Jalla, Pierluigi Monaco, Teresa Ducci, Serena
Valenti, Mauro Carlo Zanella, Alessandro Romani, Luciano Corradini, Guido
Vaudetto, Graziella Bernabe', Dante Ferrari, Diego Coriasco, Davide
Scaglianti, Rita Marturano, Alessandra Tebaldi e Flavio Pessina, Gian
Francesco Azzali, Angelo Gandolfi, Andrea Cozzo, Natalina Marconato, Angelo
Ballardini, Giuseppe Simoni, Antonella Valer, Adriana Gatti, Lorenza
Erlicher, Alessandro Pistoia, Maria Rosaria Giovannelli, Elsa Bortot,
Marilena Spataro...
*
Per aderire all'iniziativa: scrivere lettere recanti il testo dell'appello
al Presidente della Repubblica (all'indirizzo di posta elettronica:
presidenza.repubblica at quirinale.it, ricordando che si deve firmare con il
proprio nome, cognome e indirizzo completo, altrimenti le lettere non
vengono prese in considerazione), e comunicare a "La nonviolenza e' in
cammino" (e-mail: nbawac at tin.it) di avere scritto al Presidente.

2. TESTIMONIANZE. ALESSANDRO PORTELLI: GLI ANZIANI OBIETTORI DI MANCHESTER
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 20 maggio 2006. Alessandro Portelli (per
contatti: alessandro.portelli at uniroma1.it), studioso della cultura americana
e della cultura popolare, docente universitario, saggista, storico,
militante della sinistra critica, per la pace e i diritti. Tra le opere di
Alessandro Portelli: segnaliamo particolarmente L'ordine e' gia' stato
eseguito, Donzelli, Roma 1999]

Manchester, Inghilterra, domenica, da poco passato mezzogiorno. Esco da un
internet cafe' e mi avvio in cerca di un posto dove mangiare qualcosa. Il
Liverpool ha vinto rocambolescamente la Coppa d'Inghilterra, i giornali
informano di altri due soldati inglesi morti in Iraq. Fa freddo, dopo giorni
di insolito sole. In uno slargo dietro la cattedrale, mi attirano le voci di
un coro. Inevitabilmente, mi accosto. L'unica parola che distinguo e'
"freedom", liberta'. Una quarantina di persone in cerchio, per lo piu' coi
capelli bianchi; alcuni sono chiaramente troppo vecchi per stare in piedi e
gli hanno portato delle sedie. Sono pochi, in mezzo alla grande piazza
vuota, ma emanano quella tranquilla dignita', molto protestante, di chi non
ha bisogno di far parte di una moltitudine per affermare un messaggio
morale.
Mi ricordano, e forse anche sono, quei sopravvissuti di un'antica sinistra
che qui come negli Stati Uniti continuano a incontrarsi per ricordare e
ribadire le loro antiche ragioni. Dietro di loro, un cartello su un
cavalletto: "Per tutti coloro che hanno affermato e affermano il diritto di
rifiutare di uccidere". E' la giornata internazionale dell'obiezione di
coscienza e io, come quasi tutti, non lo ricordavo. Ma loro si'.
*
Una statua di pietra nera
Alle spalle del gruppo, su tre gradini di piedistallo, una statua di pietra
nera, una donna circondata da piccioni, o forse colombe. Alcuni li ha in
grembo, altri becchettano sui gradini dove e' distesa una bandiera
arcobaleno, chissa' se venuta dall'Italia, con la scritta "peace". Passa
poca gente, rallentano interessati e rispettosi, e tirano dritto. Si ferma
un gruppetto di ragazzine coi vestiti della domenica e i palloncini in mano,
dirette forse a qualche compleanno; una donna del gruppo si ferma a parlare
con loro, da' un volantino alla signora che le accompagna; restano qualche
minuto e poi continuano verso la loro festa. L'unico che si ferma fino alla
fine sono io - anche perche' comunque non sto andando da nessun'altra parte.
Tutti i partecipanti alla cerimonia, in cerchio, hanno in mano un garofano
bianco. Quando ne danno uno anche a me mi rendo conto che su ciascun gambo
e' attaccata una striscetta con un nome. Il mio si chiama Valentin Gulai.
Prende la parola Malcolm Pittock, smilzo, canuto, abiti blu come da lavoro.
"Ormai sono rimasti in pochi, di quelli che hanno fatto obiezione di
coscienza durante la guerra", dice guardando intorno ai presenti piu'
anziani di lui. "Restiamo soprattutto noi che l'abbiamo fatto nel
dopoguerra". Lui ha fatto obiezione nel 1949; gli hanno proposto diversi
servizi alternativi, la forestale o altro; "ma io volevo affermare un
principio, e fare il servizio alternativo sarebbe stato un riconoscimento
del loro diritto di dirmi che cosa dovevo fare. Io volevo affermare un
principio elementare che mi avevano sempre insegnato: che uccidere e' una
cosa malvagia". Il processo si trascina per anni, finisce in carcere nel
1954. "Come ho fatto a spiegarlo a mia madre? Le ho detto: la nostra vicina
di casa e' straniera, ti andrebbe che mi reclutassero per ammazzare il
figlio della tua vicina?".
Malcolm, pero', ha anche un tradizione familiare che, secondo uno schema
piu' frequente di quanto si pensi, non si trasmette linearmente dai genitori
al figlio, ma lateralmente, come una mossa del cavallo: "Durante la prima
guerra mondiale, mio zio materno, al fronte in Francia, rifiuto' di
continuare a sparare. Lo arrestarono, lo condannarono alla fucilazione; poi
Lloyd George, primo ministro, gli commuto' la pena in dieci anni di carcere.
Alla fine della guerra lo lasciarono andare".
*
Dai quaccheri alla resistenza nonviolenta al nazismo
Ne prende lo spunto per ricordare la lunga storia dell'obiezione di
coscienza, dagli obiettori nella Germania nazista ai testimoni di Geova, dal
pacifismo dei quaccheri ai soldati inglesi che sono in prigione per avere
rifiutato di continuare a combattere in Iraq. Invita a scrivergli, e a
scrivere agli obiettori di coscienza che sono ora in carcere negli Stati
Uniti: "Quando ero in carcere ho ricevuto centinaia di lettere e sono state
un grande aiuto per continuare a resistere". Cita le parole di Mark Plowman
(se ho capito bene il nome), l'ultimo a fare obiezione di coscienza dopo
avere combattuto in guerra: "L'esercito e' una macchina che trasforma le
persone in strumenti in mani altrui. Se continuassi a fare il soldato mi
renderei responsabile del piu' grave dei crimini: distruggere la vita di
centinaia di civili, di persone che non conosco e non mi hanno fatto niente"
(piu' tardi, un'altra oratrice ricordera' che dalla seconda guerra
mondiale - da quando l'arma principale e' il bombardamento - in poi, i
civili sono la maggioranza delle vittime).
Il volantino che mi hanno messo in mano ricorda Camilo Mejia, soldato
americano, obiettore in Iraq, condannato a un anno di carcere nel 2004; Ben
Griffin, primo militare dei corpi speciali inglesi, che rifiuta di
continuare a combattere in Iraq una guerra che ritiene moralmente ingiusta;
e Malcolm Kendall-Smith, medico dell'aeronautica, che ha rifiutato di
tornare in Iraq a combattere una guerra che considera illegale.
*
Obiezione fiscale alla guerra
Dopo di lui parla una donna piu' giovane, Birgit Vollm, che fa parte di
un'organizzazione per l'obiezione fiscale contro la guerra. "Dal 1960 -
dice - la coscrizione obbligatoria e' stata abolita; ma se non ci arruolano
piu' per andare a fare la guerra, ci arruolano facendoci pagare le tasse che
le finanziano e la sostengono. Non ci vogliono come soldati, vogliono i
nostri soldi per fare la guerra. Siamo tutti arruolati, nel momento stesso
in cui paghiamo le tasse sui prodotti che compriamo tutti i giorni". Ricorda
l'esempio di Henry David Thoreau, il grande scrittore americano che nel 1848
sconto' una storica e simbolica notte in prigione per essersi rifiutato di
pagare le tasse per la guerra contro il Messico. "Le spese militari sono
otto volte quelle per l'aiuto allo sviluppo. Oggi l'obiezione di coscienza
passa per l'obiezione fiscale".
La cerimonia continua con delle letture di poesie. Un po' per l'accento del
Nord inglese che non mi e' familiare, un po' perche' il megafono da cui
parlano e' antidiluviano (e queste persone anziane hanno poca familiarita'
col microfono), un po' anche perche' il vento e' salito e io sono
controvento, capisco solo a sprazzi. Una donna legge una poesia che parla di
fragole, non capisco bene come: "Ci danno le fragole ma noi vogliamo solo la
verita'". Un uomo anziano coi capelli arruffati legge come se fosse una
poesia il testo di una canzone di Ewan McColl, il grande protagonista
militante del folk revival britannico: "Piu' di ogni altra cosa volevo
vedere il mondo, ma mi hanno fatto capire che l'avrei potuto fare solo con
le armi in mano". Il testo e' solo un poco aggiornato: "Preferisco restare
tutta la vita alla pompa di benzina", dice adesso l'ultima strofa, "che
vedere il mondo da dietro il mirino di un fucile sulle rive dell'Eufrate".
La gente applaude e lui avverte: "Non ho finito, ne ho un'altra da
infliggervi"; e, con la voce incerta della sua eta' ma con la convinzione
dei suoi anni, canta una ballata di fine '700: la storia di un disertore,
che e' arruolato a forza nella marina come allora si usava, scappa, viene
ripreso e costretto a "servire il re".
La canzone popolare continua a fare il suo dovere, anche in questa fredda
giornata di Manchester. Piu' tardi il coro cantera' tre canzoni, due
africane e una hawaiana: invocazioni alle divinita' della terra, agli
antenati, alla pace, rese un po' tutte uguali ma sincere. Alla lontana,
ricordano lo stile a cappella di gruppi come Ladysmith Black Mumbazo. Mentre
cantano una canzone Xhosa, passa una coppia di africani; chissa' che effetto
gli fa, se la riconoscono, quest'Africa passata per le limpide voci del
Manchester Community Choir.
*
Si chiamano i nomi sui fiori
Ma prima delle canzoni di chiusura c'e' il culmine della cerimonia: la
chiamata degli obiettori di coscienza i cui nomi sono sui nostri fiori. Sono
nomi di tutti i paesi, di tutto il secolo. Chiamano in ordine alfabetico,
dall'Albania alla Jugoslavia, dicendo qualche parola sulle persone chiamate.
Il mio Valentin Gulai lo chiamano alla B di Bielorussia: e' stato arrestato
di recente, e' ancora in carcere. Per l'Italia, nominano Pietro Pinna,
arrestato e condannato due volte (a 10 e 6 mesi) nel 1949. Non ho idea di
chi fosse. Nella lista dei paesi, chiamano persino il "Roman Empire":
Maximilianus, decapitato in Africa nel 295 dopo Cristo. Neanche di lui avevo
mai sentito parlare.
Ad ogni chiamata, chi ha il fiore col nome si avvicina ai gradini della
statua e depone il fiore (i piu' anziani faticano anche a fare quei pochi pa
ssi, hanno bisogno di aiuto). E' un rituale un po' patetico e sentimentale,
ma non e' che ci siano molti altri modi di rendere omaggio. La chiamata dei
nomi mi sembra una delle forme prevalenti della ritualita' del nostro
tempo - dalle Fosse Ardeatine alle Torri Gemelle, dal memoriale del Vietnam
a Washington al monumento alle vittime del bombardamento del 19 luglio 1943
a San Lorenzo a Roma, si chiamano e si scrivono i nomi, uno per uno. La
societa' di massa riconosce che in ognuna delle sue stragi gli uccisi sono
persone singole, individui e non numeri di una statistica. Ogni massacro e'
anche una molteplicita' di singoli omicidi.
Mentre mi allontano alla fine, vedo su un palo della luce un cartello, messo
li' a suo tempo dalle autorita': azzurro cielo con una colomba bianca e la
scritta, "Manchester city of peace". Magari e' solo un omaggio superficiale
ai buoni sentimenti, magari la gente che ci passa non ci fa nemmeno caso. Ma
questi coraggiosi vecchietti oggi l'hanno fatto diventare, almeno per
un'ora, vero.

3. MEMORIA. UMBERTO GALIMBERTI: FREUD
[Dal quotidiano "La Repubblica" del 5 maggio 2006 riprendiamo il seguente
articolo.
Umberto Galimberti, filosofo, saggista, docente universitario; dal sito
http://venus.unive.it riprendiamo la seguente scheda aggiornata al settembre
2004: "Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, e' stato dal 1976
professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore
associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 e' professore ordinario
all'universita' Ca' Foscari di Venezia. Dal 1985 e' membro ordinario
dell'international Association for Analytical Psychology. Dal 1987 al 1995
ha collaborato con "Il Sole-24 ore" e dal 1995 a tutt'oggi con il quotidiano
"la Repubblica". Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia
culturale e di psicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui e' stato
allievo durante i suoi soggiorni in Germania: Sulla verita' (raccolta
antologica), La Scuola, Brescia 1970; La fede filosofica, Marietti, Casale
Monferrato 1973; Filosofia, Mursia, Milano 1972-1978, e Utet, Torino 1978;
di Heidegger ha tradotto e curato: Sull'essenza della verita', La Scuola,
Brescia 1973. Opere di Umberto Galimberti: Heidegger, Jaspers e il tramonto
dell'Occidente, Marietti, Casale Monferrato 1975, Il Saggiatore, Milano
1994); Linguaggio e civilta', Mursia, Milano 1977, seconda edizione ampliata
1984); Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Milano 1979; Il corpo,
Feltrinelli, Milano 1983; La terra senza il male. Jung dall'inconscio al
simbolo, Feltrinelli, Milano 1984; "Antropologia culturale", ne Gli
strumenti del sapere contemporaneo, Utet, Torino 1985; Invito al pensiero di
Heidegger, Mursia, Milano 1986; Gli equivoci dell'anima, Feltrinelli, Milano
1987; "La parodia dell'immaginario", in W. Pasini, C. Crepault, U.
Galimberti, L"immaginario sessuale, Cortina, Milano 1988; Il gioco delle
opinioni, Feltrinelli, Milano 1989; Dizionario di psicologia, Utet, Torino
1992, nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, Milano 1999;
Idee: il catalogo e' questo, Feltrinelli, Milano 1992; Parole nomadi,
Feltrinelli, Milano 1994; Paesaggi dell'anima, Mondadori, Milano 1996;
Psiche e techne. L'uomo nell'eta' della tecnica, Feltrinelli, Milano 1999; E
ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (opera dialogica con
Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace), Einaudi, Torino 2000; Orme del
sacro, Feltrinelli, Milano 2000;  La lampada di psiche, Casagrande,
Bellinzona 2001; I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, Milano 2003;
e' in corso di ripubblicazione nell'Universale Economica Feltrinelli
l'intera sua opera".
Sigmund Freud, nato nel 1856, deceduto nel 1939, e' il fondatore della
psicoanalisi. Opere di Sigmund Freud: ad affiancare l'edizione italiana
delle Opere di Freud l'editore Boringhieri (ora Bollati Boringhieri) ha
pubblicato un utile strumento di lavoro: Sigmund Freud, Compendio di tutti
gli scritti, Boringhieri, Torino 1986. Opere su Sigmund Freud: per un primo
orientamento cfr. Vincenzo Cappelletti, Introduzione a Freud, Laterza,
Roma-Bari 1997; Silvia Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Mondadori,
Milano 1986, 1994; Paul Roazen, Freud e i suoi seguaci, Einaudi, Torino
1998; oltre naturalmente alla monumentale biografia di Ernest Jones, Vita e
opere di Freud, Il Saggiatore, Milano 1962]

Nel 1927, a 71 anni, quando la vita di ciascuno incomincia a rivelare a chi
l'ha vissuta il suo segreto, Freud scrive: "Dopo 41 anni di attivita' medica
la conoscenza che ho di me stesso mi dice che in verita' non sono mai stato
propriamente un medico. Sono diventato medico essendo stato costretto a
distogliermi dai miei originari propositi, e il trionfo della mia esistenza
consiste nell'aver ritrovato, dopo una deviazione tortuosa e lunghissima,
l'orientamento dei miei esordi. Non so nulla, dei primi anni della mia vita,
che deponga per un mio bisogno di aiutare l'umanita' sofferente; d'altra
parte la mia innata disposizione sadica non era particolarmente forte,
ragion per cui non necessariamente doveva svilupparsi questo suo derivato.
Neppure ho mai giocato al 'dottore', giacche' palesemente la mia curiosita'
infantile seguiva altre vie. Negli anni della giovinezza divenne
predominante in me l'esigenza di capire qualcosa degli enigmi del mondo che
ci circonda e di contribuire magari in qualche modo a risolverli. La via
migliore per soddisfare questa esigenza mi apparve allora l'iscrizione alla
facolta' di Medicina, ma, dopo essermi cimentato senza successo con la
zoologia e la chimica e dopo aver superato tutti gli esami medici, continuai
a non interessarmi ad alcuna branca della medicina fino a quando il mio
venerabile maestro von Brucke mi esorto', in considerazione della mia
pessima situazione economica, a rinunciare alla carriera puramente
scientifica. Passai allora dall'istologia del sistema nervoso alla
neuropatologia, e poi, in base a nuove sollecitazioni, alle ricerche sulle
nevrosi".
Ma che cos'e' una nevrosi? Freud che, contrariamente a quanto si crede, non
si appassiona alla medicina di stampo positivista in voga al suo tempo,
rifiuta la tesi che la nevrosi sia una malattia del sistema nervoso, e
avanza l'ipotesi che la nevrosi sia un "conflitto" tra il mondo delle
pulsioni (da lui denominato Es) e le esigenze della societa' (denominate
Super-io) che ne chiedono il contenimento e il controllo.
In questa dinamica e' possibile scorgere il tragitto dell'umanita' e il suo
disagio che Freud condensa in queste rapide espressioni: "Di fatto l'uomo
primordiale stava meglio perche' ignorava qualsiasi restrizione pulsionale.
In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicita' era molto
esigua. L'uomo civile ha barattato una parte della sua possibilita' di
felicita' per un po di sicurezza".
Ma da dove Freud trasse questa sua concezione, a dir poco rivoluzionaria, di
nevrosi? Non dalla medicina del suo tempo ovviamente, ma dalle intuizioni
filosofiche del romanticismo, da Goethe, da Schelling e soprattutto da
Schopenhauer, che Freud considera suo "precursore" e a proposito del quale
scrive: "Probabilmente pochissimi uomini hanno compreso che ammettere
l'esistenza di processi psichici inconsci significa compiere un passo denso
di conseguenze per la scienza e per la vita. Affrettiamoci comunque ad
aggiungere che un tale passo la psicoanalisi non l'ha compiuto per prima.
Molti filosofi possono essere citati come precursori, e sopra tutti
Schopenhauer, la cui 'volonta'' inconscia puo' essere equiparata alle
pulsioni psichiche di cui parla la psicoanalisi". Secondo Schopenhauer,
infatti, ciascuno di noi e' abitato da una doppia soggettivita': la
"soggettivita' della specie" che impiega gli individui per i suoi interessi
che sono poi quelli della propria conservazione, e la "soggettivita'
dell'individuo" che si illude di disegnare un mondo in base ai suoi
progetti, che altro non sono se non illusioni per vivere e non vedere che a
cadenzare il ritmo della vita sono le immodificabili esigenze della specie.
Questa doppia soggettivita' viene codificata dalla psicoanalisi con le
parole io e inconscio. Nell'inconscio occorre distinguere un inconscio
"pulsionale" dove trovano espressione le esigenze della specie, e un
inconscio "superegoico" dove si depositano e si interiorizzano le esigenze
della societa'. Sono esigenze della specie la sessualita', senza di cui la
specie non vedrebbe garantita la sua perpetuazione, e l'aggressivita' che
serve per la difesa della prole. Queste due pulsioni, proprio perche' sono
al servizio della specie, l'io le subisce, le patisce, e percio' diventano
le sue "passioni", che la societa', per salvaguardare se stessa, chiede di
contenere, nella loro espressione, entro certi limiti. Cio' avviene
attraverso l'educazione, durante la quale, interiorizzando i divieti
genitoriali, ciascun individuo acquisisce gradatamente i divieti sociali che
svolgono una funzione di contenimento dei moti pulsionali.
Tra le esigenze della specie (Es o inconscio pulsionale) e le esigenze della
societa' (Super-io o inconscio sociale) c'e' il nostro io, la nostra parte
cosciente, che raggiunge il suo equilibrio nel dare adeguata e limitata
soddisfazione a queste esigenze contrastanti, la cui forza puo' incrinare
l'equilibrio dell'io (e in questo caso abbiamo la nevrosi) o addirittura
puo' dissolvere l'io sopprimendo ogni spazio di mediazione tra le due forze
in conflitto, e allora abbiamo la psicosi o follia.
La psicoanalisi, che per curare ha bisogno dell'alleanza dell'io, puo'
operare solo con la nevrosi, aggiustando le incrinature dell'io, mentre e'
impotente con la psicosi, dove inconscio pulsionale e inconscio sociale
confliggono corpo a corpo, senza uno spazio di mediazione. Scopo della
psicoanalisi e' che l'io (la nostra parte cosciente) sia in grado di
guadagnare sempre piu' spazio all'inconscio, come gli olandesi (l'esempio e'
di Freud) hanno guadagnato un'estensione della terra sottraendola al mare,
perche', scrive Freud: "L'intenzione degli sforzi terapeutici della
psicoanalisi e' in definitiva di rafforzare l'io, di renderlo piu'
indipendente dal Super-io, di ampliare il suo campo percettivo e
perfezionare la sua organizzazione, cosi' che possa annettersi nuove zone
dell'Es. Dove era l'Es, deve subentrare l'io. E' questa l'opera della
civilta'".
Il pessimismo di Schopenhauer, da cui Freud era partito per smascherare la
trama delle motivazioni che l'individuo conscio da' del proprio pensare e
agire, si risolve nell'ottimismo della ragione, la quale, scoperto il
segreto della natura, non e' piu' rappresentazione illusoria, ma struttura
d'ordine che trasforma il caos in cosmo, la natura in cultura.
Nasce cosi', con Freud, una morale del tutto nuova, regolata non piu'
dall'ascesi, ma dal lavoro, dall'opera di civilta'. Il suo dover essere non
ha in vista un altro mondo, ma l'ordinamento di questo mondo. Espansione del
cosmo e riduzione del caos. Freud non ha scoperto l'inconscio, che semmai ha
scoperto Schopenhauer, Freud ha scoperto le regole per aver ragione
dell'inconscio. La sua psicologia e' una celebrazione della potenza della
ragione sulle pulsioni che la minacciano. Il pensiero di Freud, che tutti si
affannano a superare o a dichiarare superato, su questo punto, che e' poi il
nucleo portante della sua teoria, va rigorosamente mantenuto e gelosamente
custodito, a meno che il nostro futuro non ci prepari una regressione
dell'umanita' nell'insofferenza ai divieti e nella piu' sfrenata espressione
delle pulsioni, perche' questo significherebbe il declino della civilta' e
insieme l'infelicita' dell'individuo.

4. LIBRI. CHIARA ZAMBONI PRESENTA "ESISTENZIALISTI E MISTICI" DI IRIS
MURDOCH
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 20 maggio 2006.
Chiara Zamboni e' docente di filosofia del linguaggio all'Universita' di
Verona, partecipa alla comunita' filosofica femminile di "Diotima". Tra le
opere di Chiara Zamboni: Favole e immagini della matematica, Adriatica,
1984; Interrogando la cosa. Riflessioni a partire da Martin Heidegger e
Simone Weil, IPL, 1993; L'azione perfetta, Centro Virginia Woolf, Roma 1994;
La filosofia donna, Demetra, Colognola ai Colli (Vr) 1997.
Iris Murdoch (Dublino 1919 - Oxford 1999), scrittrice e docente di
filosofia, ha pubblicato vari romanzi di grande successo ed acuti saggi
critici e filosofici]

L'esperienza umana e' qualcosa che viviamo come un tutto indiviso, dove c'e'
conoscenza, passione, sentimenti, un nostro orientarci a vista nelle scelte
che ci capita di fare. Le grandi pensatrici del Novecento sono rimaste
fedeli a questa qualita' dell'esperienza, mostrando come l'atteggiamento
morale che prendiamo quotidianamente abbia a che fare con il modo in cui
conosciamo il mondo attorno a noi e lo viviamo sensibilmente, esteticamente.
E' nella letteratura, nella poesia, che hanno trovato il linguaggio per
sperimentare un'esperienza indivisa: Arendt sosteneva che esser rigorosi nel
raccontare una storia voleva dire allo stesso tempo meditare, immaginare e
accettare la vita. Per Simone Weil la grande poesia mostra un atteggiamento
di conoscenza e giustizia al medesimo tempo. L'amore filosofico delle donne
per la letteratura nasce, a me sembra, dal loro desiderio di tenere legato
quel che la tradizione filosofica separa. Aristotele prima e Kant poi hanno
diviso il campo della conoscenza da quello dell'etica e dell'estetica. La
filosofia maschile si e' trovata successivamente a dover connettere quel che
aveva separato, mentre la mossa di rimanere fedele da subito a un'esperienza
indivisa, dove conoscere significa allo stesso tempo essere orientati e
percepire esteticamente, e' un passo a lato che ha una notevole forza
simbolica. Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura di
Iris Murdoch e' un esempio di come si possa compiere questo passo a lato
(introduzione di Luisa Muraro, prefazione di George Steiner, Il Saggiatore).
*
In Italia Murdoch e' piu' nota come scrittrice. E' la prima volta, infatti,
che vengono raccolti e tradotti tutti i suoi testi filosofici. Studio'
filosofia a Cambridge e Oxford, dove insegno' per 15 anni, in un ambiente in
cui si respirava un'aria wittgensteiniana, e dove la scuola analitica
anglosassone era dominante.
Questa era dunque la sua formazione, tipicamente analitica. Senza mai
rinnegarla, anzi confrontandosi costantemente con essa, Murdoch ne prende le
distanze, sottraendosi a diverse parole d'ordine della scuola. Primo tra
tutti il riferimento al linguaggio ordinario inteso dagli analisti inglesi
come un insieme di usi linguistici da descrivere dall'esterno, come se
quella non fosse la loro lingua e come se ne fossero solo degli spettatori.
Per Murdoch, invece, il linguaggio e' un insieme di pratiche, nelle quali
siamo implicati storicamente, che ci permette di orientarci nella vita,
sperimentandola dall'interno. Proprio in questa sperimentazione ci si rende
conto che l'esperienza e' un tessuto indiviso: si conosce la realta',
raccontandola, e, gia' narrandola, compiamo un atto morale. Quando la sera
raccontiamo quel che ci e' successo quel giorno, scegliamo di dire alcuni
fatti che ci sembrano piu' importanti di altri. Questa scelta implica che
prendiamo posizione.
I filosofi analitici si sono posti a piu' riprese il problema dell'etica, in
particolare del bene, risolvendolo attraverso un atteggiamento descrittivo.
Di fronte alla domanda "Che cos'e' il bene?" riportavano i comportamenti
linguistici, che implicavano l'uso di questa parola: come e in quali
contesti venisse adoperata. Potevano cosi' osservare dall'esterno questi
fatti linguistici, senza che la questione in se stessa li toccasse. Murdoch
invece ritiene che il bene orienti oppure non orienti il nostro discorso.
Quando ci orienta, allora lo vediamo dal fatto che raccontiamo del mondo,
gli altri, le cose che capitano, i sentimenti, in un movimento di uscita da
noi stessi e dal circolo ristretto dell'"io". Il bene non e' allora ne' un
valore oggettivo, di cui possiamo parlare metafisicamente, ne' un termine di
uso comune del linguaggio, secondo la prospettiva antimetafisica degli
analitici. Piuttosto e' come un fuoco che orienta il nostro discorso, ed e'
coglibile da come si dispongono i momenti essenziali della nostra vita.
Dagli effetti. Direttamente di esso non possiamo dir nulla. In questa
posizione si sente il confronto di Murdoch con Weil e col Platone mediato da
Weil. In particolare per il fatto che Weil intendeva il bene come qualcosa
di reale e al contempo non rappresentabile, che pero' mette in movimento
l'agire, per la sua forza di attrazione.
*
I filosofi che cita sono molti. Sartre e De Beauvoir, che fece conoscere in
Inghilterra come esponenti del movimento esistenzialista, Gabriel Marcel,
Canetti, Hegel. Leggendola, mi sono fatta comunque l'idea che, gia' proprio
prendendo le distanze dagli analitici, abbia formato il nocciolo piu'
importante del suo pensiero. Significativa e' la traduzione che compie del
termine "evento mentale", tipicamente analitico, con un pensiero inteso come
"vita interiore", e di "esperienza pubblica" con "esperienza", in tutte le
sfumature a cui il termine puo' rimandare. Si e' avvicinata cosi' a una
delle costanti del pensiero femminile, il gioco tra il sentimento
dell'esperienza e un pensiero vissuto interiormente. A cui si aggiunge un
amore per il particolare, non come fatto determinato da cause, ma come
contingente concreto coglibile con attenzione e pazienza, comunque sempre
nella rete del linguaggio.
Ma quale linguaggio? Certo quello filosofico, ma solo quando la filosofia va
a scuola della grande letteratura. E' la letteratura che per Murdoch ha la
capacita' di illuminare il reale nella sua contingenza. Sa fare questo
adoperando con sapienza l'immaginazione, che apre uno spazio per accogliere
ed esprimere la verita', che percepiamo confusamente nei nostri giorni
frettolosi e distratti. E' una verita' dura, che non ammorbidisce la
realta'. Per questo l'immaginazione e' cosi' diversa dalla fantasia,
"tessuto di autoaffermazioni, desideri e sogni consolatori che ci impedisce
di vedere cio' che e' altro da noi".
Porci in rapporto con cio' che e' altro da noi e' posizione etica e insieme
ascolto della verita'. Niente di moralistico in questo, anzi. Proprio
l'amore per la realta', che ci porta a conoscerla dall'interno, rappresenta
la via piu' solida per criticare la morale convenzionale del proprio tempo.
Si pensi ai romanzi di Tolstoj, che cita a piu' riprese con Jane Austen e
George Eliot: sono un esempio di amore per i propri personaggi, lasciati
liberi di essere. Un amore per l'individuale, accolto nella sua
particolarita', che porta Tolstoj non tanto a giudicare quanto a raccontare.
*
Sostiene Murdoch che l'intera nostra civilta' dipende da come sappiamo usare
l'immaginazione che rischiara la verita' e da come usiamo i concetti: il
deterioramento morale segue il piano inclinato della distruzione delle idee.
Le parole rappresentano la forma piu' importante del nostro essere morale.
Parte integrante di una civilta' e' anche il modo di pensare la politica. Di
farne teoria, non solo agirla.
In proposito e' di grande attualita', in un'Europa dal pensiero politico
declinante e confuso, un saggio del '58, in cui scrive che marxismo,
socialismo e liberalismo non hanno piu' un forte pensiero che li sostenga.
Ovvero manca la capacita' di dare spazio e articolare secondo una coscienza
chiara quel che di solito intuiamo in modo confuso. La mancanza di pensiero
politico permette alla burocrazia, ai saperi specialistici e alle tecniche
di governo di alienarci a noi stessi. Vorrei attirare l'attenzione su questa
sua affermazione: e' pericoloso far morire di fame l'immaginario morale dei
giovani. Occorre che il pensiero politico risponda a questo bisogno.
*
Luisa Muraro sottolinea come lo stile di scrittura in questi saggi sia in un
certo senso incompiuto, attento si' alla forma, ma senza rinchiudersi in
essa. Ambiguo, pur nella ricerca di precisione delle parole. La smagliatura
della forma e' legata all'incompiutezza delle cose umane, alla loro
contingenza. E proprio in questa incompiutezza c'e' la possibilita'
dell'articolarsi di un di piu' del pensiero di Murdoch rispetto a tutte le
scuole filosofiche con le quali si e' confrontata.
Questo indefinito, pur nell'accuratezza delle argomentazioni, colpisce
leggendo i saggi uno dopo l'altro. In nessuno Murdoch chiude l'argomento con
una dimostrazione a tutto tondo, ma passa da tema a tema, lasciando aperta
la visione d'insieme. Lei stessa ne Il fuoco e il sole parla di come la
grande opera d'arte sia sempre incompiuta, forata, e che questo esprima
esattamente la sua qualita' morale, la sua capacita' di dare spazio alla
contingenza,la sua "illimitata relazione con la vita quotidiana". A me
ricorda la scrittura di Duras e Bachmann: uno scrivere che accoglie il
niente. Scritture forate, e proprio per cio' legate al divenire del
presente. Di tale stile di scrittura Murdoch fa l'andamento della pratica
filosofica.

5. IL RUMINARE DI PROTERVO VILLANZONI: NAZIONE

Due sole volte, un vocabolo gia' di per se' cosi' sospetto e reso cosi'
odioso da quanto di sciovinista e fascistoide vi e' stato appiccicato, due
sole volte - dico - mi ha commosso: nelle parole di Antonino Caponnetto ai
funerali di Paolo Borsellino, che ancora ieri questo foglio ha riproposto,
parole che per averle all'epoca trascritte e stampate, e piu' e piu' volte
in seguito riprodotte e citate, conosco ormai quasi a memoria; e quando
lessi in gioventu' nella Storia della rivoluzione francese di Michelet di
quegli straccioni che a Valmy resistettero ai maggiori eserciti del mondo,
sotto la pioggia delle granate prussiane gridando in coro "Vive la Nation",
e rifiutando tutti e ciascuno di fuggire vinsero la battaglia decisiva della
storia europea semplicemente restando fermi, senza neppure ferire una sola
persona.

6. LETTURE. ELISA NIVOLA, MARIA ERMINIA SATTA (A CURA DI): TESSIDURAS DE
PAGHE
Elisa Nivola, Maria Erminia Satta (a cura di), Tessiduras de paghe.
Tessiture di pace, "Quaderni Satyagraha", n. 9, Libreria Editrice
Fiorentina, Pisa-Firenze 2006, pp. 296 + 16 pp. di inserto fotografico, euro
16. Il nono volume della prestigiosa rivista "Quaderni Satyagraha", aperto
come di consueto da una presentazione di Rocco Altieri, e' dedicato in gran
parte alla nonviolenza in Sardegna, con contributi delle curatrici e di
Giovanni Francesco Ricci, Bachisio Bandinu, Amos Cardia, Salvatore Sanna,
Walter Flagio, Franco Uda, Enrico Euli, le donne del Centro sperimentale
autosviluppo di Iglesias, Tonino Cau, Gerardo Fabert, con testimonanze e
saggi su Capitini di Elisa Nivola, Anna Vacca Facchini, Giuseppe Pulina.
Dopo una recensione di Tommaso Fattori al libro di John Friedmann
recentemente apparso in edizione italiana per le cure di Alberto L'Abate,
una ulteriore sezione del volume e' dedicata alla proposta della nonviolenza
in Medio Oriente con saggi di Martina Pignatti Morano e Jean-Marie Muller.
Infine un ricordo di Pietro Maria Toesca scritto da Giulio T. Curti, versi
di Cristina di Lagopesole volti in latino da Tuomo Pekkanen, alcune
recensioni e le consuete note sugli autori e le autrici. Per richieste: tel.
050542573, e-mail: roccoaltieri at interfree.it, sito: pdpace.interfree.it
L'abbonamento annuo ai "Quaderni Satyagraha" e' di 30 euro da versare sul
ccp n. 19254531 intestato al Centro Gandhi, via Santa Cecilia 30, 56127
Pisa.

7. LETTURE. ALBERTO TREVISAN: HO SPEZZATO IL MIO FUCILE
Alberto Trevisan, Ho spezzato il mio fucile. Storia di un obiettore di
coscienza, Edb, Bologna 2005, pp. 142, euro 10,50. Alberto Trevisan, una
delle figure piu' vive ed autorevoli della nonviolenza in Italia, racconta
in questo libro la sua esperienza e le sue riflessioni di obiettore di
coscienza al servizio militare che all'inizio degli anni '70 - prima del
riconoscimento legislativo della scelta dell'obiezione che venne con la
legge 772 del 1972 - preferi' testimoniare subendo il carcere militare il
suo rifiuto delle uccisioni, dell'addestramento alle uccisioni, della
complicita' con le uccisioni, dell'ideologia che ammette le uccisioni; il
suo rifiuto della macchina militare, il suo rifiuto dell'organizzazione
armata, il suo rifiuto degli apparati, degli strumenti e della cultura della
guerra, che come Gandhi lapidariamente enuncio' consiste sempre della
commissione di omicidi di massa. Alberto Trevisan racconta con stile sobrio
e nitido non solo le sue esperienze e riflessioni, ma anche gli incontri, il
contesto, le relazioni, cosicche' questo libro e' ad un tempo documento
storico e civile, e consapevole, luminosa e ardente testimonianza morale e
intellettuale, e diremmo anche una pacata e meditata guida pratica alla
presa di coscienza in ordine alle proprie ineludibili responsabilita' di
esseri umani. A rendere piu' prezioso il libro, quando sembrerebbe che esso
sia finito, vi e' poi quel capitolo nono, "I miei compagni di viaggio", che
e' anche una galleria di ritratti di maestri e compagni non meno
appassionante della pagine in cui Alberto Trevisan ricostruisce la sua
vicenda e le sue scelte. Il libro si avvale anche di una simpatetica
presentazione di monsignor Giovanni Nervo. Non sara' inutile segnalare
infine qui che le Edizioni Dehoniane di Bologna, per i cui tipi il libro e'
apparso, sono una benemerita esperienza editoriale che molti contributi ha
dato alla cultura della pace, della solidarieta', della nonviolenza.

8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

9. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it,
luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1312 del 31 maggio 2006

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it